Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] .
Una seconda fase dell'intelligenza artificiale inizia alla metà degli anni sessanta ed è rappresentata da progetti come quelli di Marvin Minsky elettronica sono elevatissime, non solo per usi bellici e militari ma anche per usi pacifici e ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] al tempo della loro uscita dalla casa natale.
Nei primi anni del dopoguerra Treccani proseguì la sua attività di creatore di mancata modernizzazione degli impianti (causata prima dagli eventi bellici e poi dalla mancanza di liquidità). Anche il Valle ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e di ponderazione. Del resto, al di là dei due intermezzi bellici (in cui C. E. diede, in ogni caso, buona conferimento degli uffici minori di provincia.
Colpito, passati ormai i settant'anni, dai primi segni di idropisia e da una lenta tisi senile ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] , dove si era rifugiato, per ripararsi dagli eventi bellici che stavano scuotendo la zona. Vi conobbe il capocomico accenno a V. Alfieri che andò a visitarlo diverse volte negli ultimi anni.
Ma il teatro, la vita del teatro si andava facendo sempre ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] alleati, fu costretto di nuovo (1771) a cedere di fronte all'Inghilterra. Anche meno brillante fu la terza impresa bellica di quegli anni: la spedizione contro Algeri, il nido di pirati che già a Napoli C. aveva imparato a considerare un'offesa non ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] 1930-1940 e la loro produzione per scopi bellici ricevette un primo impulso durante la Seconda guerra sia a bassa pressione, con nuovi processi messi a punto a partire dagli anni Cinquanta, è stata pari a circa 13 milioni di t, mentre la produzione ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] per le ricerche a lungo termine finalizzate a scopi bellici e Robert Taylor, direttore della divisione informatica dell’ nasce con il lavoro di ricerca di Berners-Lee ma nasce negli anni Sessanta, con il progetto Xanadu proposto da Theodor H. Nelson ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] E il nuovo anno fu funestato da un'eruzione dell'Etna.
Gli ultimi anni di vita e di regno di F. III furono meno ricchi di l'espansione commerciale siciliana. Quanto agli episodi bellici, furono circoscritti all'occupazione angioina del Castellammare ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] dal successo che il termine geopolitica ha avuto negli ultimi anni nel linguaggio comune, per indicare gli aspetti geografici della mondiali. Parimenti, il progresso tecnologico dei mezzi bellici ha 'deterritorializzato' la strategia sia a livello ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di comunicazione intercontinentale dalle prestazioni di trasporto non uguagliate per molti anni. Il Ca. 60, basato su brevetti dell'11 e fase accelerata di passaggio da un'economia guidata e bellica ad un economia di mercato e di pace, innescarono ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...