Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] ricostruire il loro andamento.
Il dopoguerra
Nei periodi bellici e in quelli dei dopoguerra la frequenza di lucro e dunque per rivenderla intera o a pezzi. All’inizio degli anni Settanta, circa il 70% delle auto rubate veniva ritrovato dopo poco ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] Rottleuther-Lutter, 1989). Quanto agli altri motivi, almeno un cenno merita il ruolo degli eventi bellici. Osservando il grafico dei divorzi negli anni delle ultime due grandi guerre, non è difficile cogliere visivamente l'impronta del loro passaggio ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] forse nel 297 a Costanzo Cloro) e cinque dedicati a Costantino nei primi anni del suo regno (nel 307, 310, 311, 313 e 321).
I quello del 321, infatti, sono narrati gli eventi bellici della trionfante campagna di Costantino in Italia, culminata con ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] del secolo scorso in ragione dei suoi danni ecologici e dei suoi impieghi bellici impone una più seria riflessione sull'impatto della biomedicina. A partire dagli anni settanta, una tipica oscillazione del pendolo delle mode, anche scientifiche, era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] sessennale (non di rado restavano in carica per venti o trent'anni). Il più illustre matematico che occupò questa cattedra fu Galilei, il 1707 soltanto per le incertezze causate dagli impegni bellici di Venezia. Nelle lezioni pubbliche l'insegnamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] 1930-1940 e la loro produzione per scopi bellici ricevette un primo impulso durante la Seconda guerra medio di materie plastiche in un'auto europea è passato da circa 20 kg negli anni Sessanta (2% in peso) ai circa 105 kg di oggi (in media circa ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] fino a raggiungere quasi i suoi valori post-bellici, mentre la longevità dovrebbe aumentare ulteriormente – 74,1 per gli uomini e 80,6 per le donne nel 2000 a 79,3 anni per gli uomini e 84,7 per le donne nel 2050.
Il processo di invecchiamento ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 4° e alle successive vicende, culminate in avvenimenti bellici quali la devastazione perpetrata nel 545 da Totila, una sola grande abside, assumendo funzioni di cripta. Forse negli anni di Sicone venne ornata dagli affreschi con le Storie di s. ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] petroliere e ai disastri ecologici (naufragi, eventi bellici, rifiuti tossici o radioattivi). In particolare, l . Secondo la legge italiana in vigore fino alla fine degli anni Ottanta, erano considerate acque minerali quelle adoperate sia come bevanda ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] perché nel momento in cui si ebbe l'unico episodio bellico di una certa rilevanza nell'intera campagna (battaglia della Bonello Uricchio, I rapporti fra Lorenzo il Magnifico e G.M. S. negli anni 1470-1473, in Arch. stor. lomb., XCI-XCII (1964-65), pp ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...