Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] dal terribile sisma del XIV secolo e dagli eventi bellici del secondo conflitto mondiale. La decorazione parietale di della Sicilia è iniziata dal Guiscardo nel 1061 e compiuta trent’anni dopo dal fratello Ruggero I, detto al termine dell’impresa il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] nuove tecniche per la rimozione dei tumori tiroidei.
Negli anni intorno al 1890 William S. Halsted promosse il concetto della moderni, furono un prodotto dei programmi segreti per gas bellici delle due guerre mondiali. Una esplosione nel porto di ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] sì che sia difficile nel breve intervallo degli eventi degli ultimi anni percepire se vi sia un cc in corso e capire se di popolazione e conseguenti conflitti, anche se non tradizionalmente bellici) di quelli che già vediamo e vedremo sino alla ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] cosmetici, la ricerca di base, lo sviluppo di strumenti bellici e la ripetizione degli esperimenti sono in linea di 'uso etico del concetto di diritti. Fino alla fine degli anni Sessanta, la dottrina etica dominante nel mondo anglosassone era l' ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] 1860, fu ministro delle Finanze con il gabinetto Rattazzi a soli 35 anni (4 marzo-8 dicembre 1862), poi col La Marmora (28 settembre in poco tempo, anche a causa degli episodi bellici nel frattempo occorsi; ci volle un decennio perché fosse ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] ma restano comunque fragili: confronti bellici di grande respiro, brevi sussulti 41v.
37. Jacques Heers, Il commercio nel Mediterraneo alla fine del sec. XIV e nei primi anni del XV, "Archivio Storico Italiano", 113, 1955, nr. 2, pp. 157-209.
38. ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] costruzione è stata impostata nel 1996 ma è stata sospesa due anni dopo per problemi tecnici. Esso è destinato a imbarcare i nuovi terrore'
La potenzialità d'impiego dell'energia nucleare a fini bellici fu enunciata per la prima volta da A. Einstein ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] Iaea.
L’Npt prevedeva inoltre una conferenza di riesame ogni cinque anni; alla quinta di queste conferenze, nel 1995, venne trasformato in lungo l’intervallo di tempo richiesto per ogni uso bellico di armi nucleari. Dai pochi minuti oggi previsti per ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] guerra mondiale e Spagna, Italia ed Europa meridionale negli ultimi trent’anni.
Nel 2011 l’Italia accoglie 4,5 milioni di residenti stranieri l’effetto di gravi crisi economiche o di conflitti bellici, con la partenza degli stranieri (Libia e Costa ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...]
Per far fronte alle spese e ai debiti contratti nel corso degli anni il maestro si vide a un certo punto costretto a fare appello la forzata assenza da Mantova di Francesco per motivi bellici, dal fratello Sigismondo e da due suoi zelanti consiglieri ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...