Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] limitazioni soltanto in tempo di guerra o durante periodi post-bellici di ristrettezze. La Francia e qualche altro Stato, o succursali. Questo processo può essere osservato in India sin dagli anni venti e nel Congo Belga a partire dal 1950: in questo ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] dei complessi più fortemente danneggiati dagli eventi bellici del Novecento, di cui resta ancora leggibile e il rinnovamento tomistico, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, Roma 1969, pp. 39-63 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , provinciali e nazionali), sia, e soprattutto, perché alla Toscana difettavano anni ed armati, l'esperienza militare, l'orgoglio e le tradizioni d'un esercito.
Gli eventi bellici, quindi, non lo sorpresero, e confermarono la sua critica di principio ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] di sette ore per superare i 45 km da Calais a Dover. Nel 1961, 37 anni più tardi, W.S. Crook e R.E. Rhodes coprirono lo stesso percorso in kayak alla ripresa delle attività sportive dopo gli eventi bellici, il CONI optò per la gestione della canoa ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] 1219 offre condizioni di pace che prevedono una tregua di trent'anni e la cessione di Gerusalemme con il suo territorio insieme alla armi in eccesso, macchine d'assedio e altri strumenti bellici siano caricati sulle navi o distrutti per impedire che ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] i flussi verso l’estero diminuirono a causa degli eventi bellici. Tuttavia la media per il periodo 1911-20 restò alta dalla parte dei giovani, si osserva che tra i 25 e i 34 anni vivono in nuclei come figli (con entrambi o solo uno dei genitori) più ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] costituiscono si rinnovano tutte nel corso di un certo numero di anni, anche se in lui si sviluppano nuove facoltà e cambiano, discussa la liceità di un inizio preventivo delle operazioni belliche in seguito a semplici preparativi d'aggressione messi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e il 1810 l'aspettativa media di vita alla nascita passò da 32,4 anni a 38,7, e tale progresso si verificò per la maggior parte a investimenti e dal mutamento tecnologico indotti dallo sforzo bellico. Incrementando la domanda di metalli, rendendone ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] di problemi di cui si è presa coscienza negli ultimi quarant'anni, e che concernono, tra le altre cose, l'influenza tra il XV e il XVIII secolo riguardarono sostanzialmente la tecnica bellica (artiglieria), la stampa e la navigazione d'alto mare (v ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] il cranio non solo per riparare le ferite (traumi bellici), ma anche per eliminare gli 'spiriti maligni'. Cina possieda un sistema medico fondato su testi risalenti a più di duemila anni fa, è anche vero che questo corpus mostra una grande varietà di ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...