CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] d'autorità presso le truppe, screditato da una serie di rovesci bellici, già nel luglio lo si cerca per levargli "la testa prima di proseguire il "camin" suo. Sono ormai "30 0 40 anni" - insiste, piuttosto generico in fatto di cronologia - da che "son ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] è area di reclutamento per la costituzione di bellici contingenti, è costante fornitore di truppe. Ciò Arch. stor. lomb., XIX (1892), pp. 297 ss.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. nap., XVIII (1892), ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] mappa delle crisi
Se si prescinde dai periodi bellici e postbellici, le crisi su scala internazionale più in questi ultimi due giorni è rimasta la più acuta registrata in cento anni negli Stati Uniti, sino alle due giornate operative 16 e 19 ottobre ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] %) e nel 1982 del 12,6% (il PIL solo dello 0,5%). Ma negli anni successivi la crisi economica costringeva questi paesi a diminuire le loro spese, −0,3% nel bellico di tossine. Le riserve americane di armi biologiche furono distrutte negli anni 1971 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] impresa più facile. Ma benché siano passati moltissimi anni da che è stata trovata la com posizione di sec. a.C.), sappiamo che un impulso decisivo alla costruzione di ordigni bellici venne da Dionisio di Siracusa, che fece venire i più abili artefici ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] nonostante le oscillazioni connesse allo svolgimento degli eventi bellici, fino al 1951.
Dal secondo dopoguerra il forte innalzamento del costo del lavoro provocato, negli stessi anni, da un mutamento dei rapporti di forza tra imprese e lavoratori ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] in uso in alcuni centri protodinastici e poi in Assiria) individua gli anni mediante l'eponimo (il līmu in Assiria, v. cap. XIII), il suo campo precipuo nelle cronache, che narrano eventi bellici e politici in terza persona e in tono di assoluta ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] di beni e servizi, viene soppiantata dalla concorrenza francese, inglese, olandese. Fattori monetari, carestie, eventi bellici - la guerra dei Trent'anni - la contrazione dei commerci e dei traffici, due crisi epidemiche di peste (1630-1631 e 1652 ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] nella protezione delle proprie famiglie, persino nei conflitti bellici e nel consenso o dissenso verso le forme dei l'Italia, la Grecia, con una speranza di vita di circa 78-79 anni per uomini e donne. Nel continente asiatico, la Cina e l'India hanno ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] ideologiche, col pericolo incombente di conflitti bellici. Nei sistemi politici nei quali chi non vota, Milano 1983.
Caciagli, M., Spreafico, A. (a cura di), Vent'anni di elezioni in Italia: 1968-1988, Padova 1990.
Campbell, A., Converse, P. E., ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...