La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] assicurativi praticati a Venezia per la rotta di Alessandria passarono dal 2,5 per cento negli anni precedenti il conflitto al 5 per cento e oltre nel periodo bellico (95). I prezzi del pepe s'impennarono da 56-57 ducati per cargo nel 1498 a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] che venne più volte inibita nei momenti di crisi bellica. Solitamente le aperture di nuovi depositi non prevedevano una quelli già sostenuti dai contemporanei depositi Macina e Olio, che pagavano in quegli anni il 5 1/2, 5 3/4% (46). Nel 1723 si ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , offrì a C. la carica di senatore di Roma per dieci anni e lo nominò il 27 aprile vicario imperiale in Toscana. Un attacco tuttavia a convertirsi. Prima di potersi impegnare in azioni belliche l'esercito crociato, sbarcato davanti a Tunisi il 17 ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] pastorizia, sia di conquiste di nuove terre. Di scalate a fini bellici vi è traccia in varie fonti. Già nel 181 a.C. 's tour around Monte Rosa (1859).
Non stupisce che, negli anni in cui gli alpinisti inglesi si aggiudicavano la maggior parte di prime ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] la disparità nella quantità e nella qualità dei mezzi bellici, nelle risorse produttive, e anche nella perizia dei al sistema di potere che aveva governato l'Italia per oltre vent'anni. La sconfitta di quest'ultimo fascismo è cosa certa, quella del ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] s. Chiara dal sec. 16° e distrutta per eventi bellici nel 1944. Dalla documentazione si deduce un edificio di non s., 13, 1991, pp. 125-144; L'Università di Siena. 750 anni di storia, Cinisello Balsamo 1991; Niveo de Marmore. L'uso artistico del ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] di quella da fondo naturale. Le ricadute radioattive, dovute all'esplosione in atmosfera di ordigni bellici nucleari di prova, sono state massicce negli anni sessanta mentre oggi sono di assai minor rilievo; i radionuclidi disseminati hanno dato e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Uniti. La competizione tra le nazioni nel campo dei preparativi bellici e in quello del commercio e degli scambi aveva prodotto, Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) aveva ricavato trent'anni prima con l'equazione di stato per i gas reali.
Le ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] della Difesa responsabile di circa la metà di tutte le spese federali.
Fino a un centinaio di anni fa, i perfezionamenti dei mezzi bellici non erano cosa frequente; e, siccome i mutamenti avvenivano nel corso di generazioni o addirittura di secoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] grandi centri o negli insediamenti commerciali. Potenziali armi belliche, oltre che strumenti di caccia, sono archi Indo. Un tratto di mura con porta di accesso, scavato negli anni Venti del Novecento a nord della città bassa, lascia supporre l' ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...