Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tesi allora correnti sulla responsabilità oggettiva delle armi e dell'industria bellica, come fattore di guerra, era la Germania; e questo le consentirà negli anni successivi di denunciare la discriminazione patita e giustificare il proprio riarmo ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] I.800 balle di seta nel 1590-91 e 2.400 circa cinque anni dopo; e le importazioni di olio dalla Puglia e da Candia salirono da di galeoni che potessero all'occorrenza essere adibiti a scopi bellici (65). Il divieto del senato ottenne l'effetto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] anno di guerra la somma scese a 207.110 ducati. Negli anni del conflitto, dunque, la Signoria raccolse per lo meno 1.811 sforzo per mantenere un tale apparato fu enorme; la macchina bellica ingoiava almeno tre milioni di ducati all'anno, di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] ventiquattro al prezzo di 2.218 lire di grossi; una ventina d'anni più tardi, tra il 1424 e il 1429, in Inghilterra ne giunsero per la pressione della congiuntura internazionale. Lo sforzo bellico si faceva ormai preponderante, mentre il "partito ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] s'impennò a 12,6; tra gli anni Sessanta e Settanta si collocò tra 10 e 12, per poi giungere ad un gravoso 17,7 nel 1713(183). Le finanze statali, dunque, poste sotto pressione dagli impegni bellici mostrerebbero una tendenza a ruotare attorno ad ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] granaglie e denaro chiesti con frequenza sin dagli anni Trenta per azioni belliche contro i Turchi, come pure contro Zara più che mai vasto tra l'entità e l'urgenza delle spese belliche, e l'ammontare e i tempi di percezione delle varie entrate ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , Stati del Sud, popolazione nera). Ciò costituisce la premessa affinché lo sviluppo economico del periodo bellico e la ripresa degli anni venti avvengano all'insegna di una progressiva chiusura dell'immigrazione negli Stati Uniti, culminata nei due ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] trionfale, danneggiata anche dagli eventi bellici. La nuova dinamica spaziale si Codici di lusso a Milano: gli esordi, ivi, pp. 110-139; A. Petrucci, Mille anni di forme grafiche nell'area milanese, ivi, pp. 140-169; M. Ferrari, Produzione libraria ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di recuperare il potere. Mentre però gli sforzi bellici tra le due fazioni si bilanciavano, sopraggiunse l al-Dikka) sono stati condotti scavi archeologici a partire dagli anni Sessanta del Novecento da un'équipe polacca e recentemente anche ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] è sopracomito (capitano) di galea, siede quindi in senato per due anni per poi rivestire negli anni 1512-1514 importanti cariche strategiche nella contingenza bellica: provveditore in campo nel Bresciano e luogotenente della Patria del Friuli, con ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...