STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e la Biblioteca di Alessandria d’Egitto. Nei quasi duemila anni che separano queste due fasi storiche molti dei testi originali sono meccanici e ingegneri nelle soluzioni concrete di problemi bellici, idraulici o architettonici. Vi era una grande ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Sta di fatto che in Europa il razzo era usato, per scopi bellici, nei secoli XIII-XV; poi, per un paio di secoli, esso con uno sfasamento di 180°, grazie al quale, durante i due anni e mezzo di vita contemporanea dei due satelliti, l'intervallo tra ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] erano il volume e il valore dei commerci dei Veneziani (215)? Negli anni compresi tra il 1320 e il 1340, la Repubblica inviò nel mar per gli itinerari delle Fiandre. Nel 1365, nel clima bellico che sollevava gli uni contro gli altri i duchi d ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ., II, 8, 12) attesta il passaggio dai rapporti bellicosi dei coloni di Argo e Trezene con gli abitanti originari Mermnadi, collegati agli Atiadi, nel 680 a.C., a pochi anni dalla morte di Mida. In cambio della legittimità riconosciutagli dall'oracolo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Chiavichetta, zona portuale, in Ravenna e il porto di Classe. Venti anni di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe, a cura di G. Bermond minata dal drastico crollo demografico, dagli attacchi bellici e dalle epidemie (626, assedio degli Avari ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] della Boat Race, interrotta solo dai due eventi bellici mondiali, un episodio curioso riguarda l'edizione del 1877 equipaggio è di 57 kg); veterano è il vogatore che ha compiuto 27 anni e che nel corso dell'anno precedente e di quello corrente non ha ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] feste pitiche, uno dei pochi esempi di giochi panellenici a trarre origine da un evento bellico. Le feste, che originariamente si disputavano ogni otto anni, a partire dal 582 a.C. iniziarono a mutare il loro carattere esclusivamente musicale per ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] . […] Sta bene che in tempo di guerra, lo spirito bellicoso vada incoraggiato, ma non a scapito delle teste, dei vetri mesi del 1921 a 3.707. Anche per i bambini di 5-9 anni la mortalità fu in costante aumento; nel 1917 la sua incidenza era doppia ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] graduale passaggio dai tetradrammi legati agli eventi bellici a leggenda 'mhmḥnt ("il popolo del d'oro venne mantenuta in uso soltanto l'unità leggera (Carradice 1987). Nei primi anni del V sec. a.C. vengono poi introdotti i nuovi sicli argentei e ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di lavorazioni fu senza dubbio portentoso e continuò per tutto il Settecento. Una vera crisi arrivò soltanto negli anni Novanta, quando gli eventi bellici e lo stato diffuso d'incertezza resero problematici gli scambi commerciali (118). Negli ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...