Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] . Ciò è dimostrato dalla tav. II, dove sono riportate le strutture delle reti suddette, a 20 anni di distanza l'una dall'altra, salvo i 3 anni del periodo bellico, a partire dal 1922 e a partire dal 1928.
La maggiore evoluzione della rete a 380 kV ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] era 300, e con una vita media dei beni capitali di 30 anni circa si ammortizzava annualmente un trentesimo di 300, cioè 10; quindi, occorreva fare, purtroppo in sintonia con gli istinti bellicosi di Hitler. Paladino dell'intervento statale, l'inglese ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] del progresso chirurgico moderno corrispondono ai grandi eventi bellici del nostro secolo. L'esperienza chirurgica acquisita con nel 1968 e che perfeziona una tecnica elaborata in Russia vent'anni prima; ma l'esperienza ha dimostrato che la sutura a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il papa non accordò il permesso di levare la decima per tre anni in tutti i territori imperiali d'Oltralpe, versò 200.000 fiorini come Malaga. Il re, non interrompendo il suo piano bellico diretto contro la Sicilia, reagì chiudendo il tribunale della ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] ad affrontare non furono certo minori di quelli bellici cui dovette far fronte Benedetto XV o delle e Città, XVIII (1967), 4-5, n. monografico: E. Codignola in 50 anni di battaglie educative, pp. 260-265; R. Aubert, L’insegnamento dottrinale di ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] tutto l’Impero tedesco.
In ragione della sua carica, fu per dodici anni il perno delle relazioni della S. Sede con la Germania e con . Sotto questo profilo, un punto controverso sin dall’epoca bellica fu il rifiuto da parte di Pio XII di valicare ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] 1983, la guerra in Sudan nel 1989, la crisi in Somalia nei primi anni Novanta, la guerra in Angola e quella nell'ex Iugoslavia, la crisi per fenomeni naturali ed eventi 'artificiali', come quelli bellici. A quest'ultimo riguardo, le carestie che ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] è il sesto paese al mondo per esportazioni di prodotti bellici e il primo per quota di vendite rispetto al volume di annessione.
Ma è Netanyahu il protagonista. La base è, dagli anni Settanta, l’appoggio e aiuto americano, in ogni sede e con grossi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] .
Oscar Egg
In un clima minacciato da imminenti eventi bellici, a Copenaghen il 31 luglio 1914 si aprono i Campionati arriva solo ad Asiago con due minuti e mezzo di vantaggio.
Ha 22 anni; è nato a Zogno in Val Brembana ed è un uomo di fondo ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] e da rilevanti perdite di naviglio. La forte attività costruttiva si proietta negli anni del dopoguerra per effetto degli ordinativi ancora risalenti al periodo bellico e di quelli finalizzati alla ricostruzione e alla ripresa postbellica. Nel solo ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...