LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] nuovo piccolo focolaio in rapporto probabilmente agli eventi bellici. La malattia sembra colpire gli adulti con maggior ne è invece constatata la notevole diffusione ed in questi ultimi anni si è notato, specialmente in Abruzzo, un forte aumento ...
Leggi Tutto
BICKERMAN, (Bickermann, Bikerman), Elias J.
Storico antico, nato a Kishinev, in Ucraina, il 1° luglio 1897, morto a Bat Yam (Tel Aviv) il 31 agosto 1981.
Dopo il servizio militare, la rivoluzione lo sorprese [...] passare al Centre National de la Recherche Scientifique; nel 1940 gli eventi bellici in Europa lo fanno emigrare a New York, dove assume la forma Seminary, ove era già stato attivo nei primi anni del soggiorno americano.
La sua attività scientifica è ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963; II, ii, p. 678)
Giuseppe Isnardi
La città (140.734 ab. nel comune nel 1951;150.334 nel 1961), riparati i non ingenti danni bellici del 1943, è in fase [...] annui, dei quali 3,5 dovuti al bergamotto.
Bibl.: Indici della vita economica della provincia di Reggio Calabria (anni 1952-57), a cura dell'Ufficio provinciale di statistica della Camera di commercio, industria e agricoltura di Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
Nato a Wreay nel Cumberland il 25 novembre 1810, morì a Cragside presso Rothbury (Northumberland) il 27 dicembre 1900. Figlio di William Armstrong, negoziante di Newcastle upon Tyne, si dedicò da giovine [...] e di Elswick. Nel 1846 costruì una gru idraulica; pochi anni dopo, gli accumulatori idraulici. In occasione della guerra di e da questo momento data il suo interessamento per gli strumenti bellici a cui doveva legare con tanta fortuna il suo nome e ...
Leggi Tutto
Medico, nato nei primi anni della seconda metà del sec. XV a Legnago (Verona), morto il 31 ottobre 1512 a Venezia. Laureatosi a Padova intorno al 1475, viaggiò nei dominî veneti di Candia e di Morea, dove [...] qualità di medico capo della lega italiana alla guerra contro Carlo VIII di Francia, raccogliendo poi le memorie sugli avvenimenti bellici e sulla sua opera di sanitario nei Diaria de bello Carolino. Pare che nel 1497 ritornasse a Padova alla lettura ...
Leggi Tutto
NUORO (XXV, p. 48; App. I, p. 902)
Osvaldo BALDACCI
Da quando Nùoro è stata elevata a capoluogo di provincia (1927), è sorto - e non è ancora ultimato (1948) - un moderno quartiere fra la strada nazionale [...] La guerra non ha danneggiato Nuoro, situata lungi da obiettivi bellici. Questa sua posizione e il fatto che Nuoro è a 15.283 ab.) mentre è stato quasi nullo nei tre anni seguenti. Dagli accertamenti dell'Istituto centrale di statistica, al 31 ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense, nato a St. Joseph (Missouri) il 4 novembre 1916. Iniziò l'attività negli anni Trenta presso stazioni radiofoniche locali (Kansas City, Oklahoma City), per poi entrare (1939) all'agenzia [...] United Press per la quale seguì gli eventi bellici in Europa e, successivamente, le sedute del processo di Norimberga sui crimini di guerra. Tornato negli Stati Uniti (1948), nel 1950 ha cominciato a collaborare con la Columbia Broadcasting System ( ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] e più in generale al sistema di influenza sovietico durante gli anni della Guerra fredda. Tra il 1965 e il 1989 il paese suoi pozzi attingeva la Germania per sostenere i propri sforzi bellici, era infatti il secondo paese per riserve in tutta Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] erosione dei terreni coltivabili, anche a causa degli eventi bellici.
Difesa e sicurezza
Al momento dell’indipendenza la della colonia. La lotta di liberazione durata trent’anni ha poi contribuito in modo significativo alla formazione di ...
Leggi Tutto
Angola
Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto [...] minoranza di assimilati. La guerra anticoloniale iniziò negli anni Cinquanta nelle terre congo, a opera di un la capacità militare dell’UNITA rimase attiva, con nuovi scoppi bellici. Solo l’uccisione di Savimbi (2002) determinò la piena ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...