. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] dovevano spesso obbligarsi a non fare per altri questi strumenti bellici per tutta la durata del loro ufficio.
Il primo Rinaldo di Villamagna ed un suo compagno, condotti per 5 anni al servizio del comune per fabbricare cannoni e palle di ferro ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] , risulta The color purple (Il colore viola, 1985), sugli anni fra il 1910 e il 1950 visti e vissuti spesso con nell'ottica di un ragazzo, un giovane europeo travolto dagli eventi bellici nella Cina invasa nel 1941 dai Giapponesi: vi sono in questo ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] la speranza di vita alla nascita era pari a 56,5 anni, il tasso di alfabetizzazione degli adulti al 60,9%, il reddito continui spostamenti a cui sono stati costretti gli abitanti dagli eventi bellici. Alla fine del 2004 è stato stimato che nel Sud ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] 'Istituto centrale di statistica fu troncata dagli eventi bellici e politici. Il difetto pratico fondamentale della nuova 00; madre: 0,83; ragazzo di 10 anni: 0,83; ragazza di 7 anni: 0,70; bambino di non oltre 3 anni: 0,50.
La lista dei consumi che ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] di assenza è necessario: a) che siano trascorsi due anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia dello scomparso; regolati casi particolari. Questi sono: 1) la scomparsa in operazioni belliche; 2) la prigionia presso il nemico o l'internamento; 3) ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] destinato ad eseguire il volo trainato, a rimorchio di un normale aeroplano (rimorchiatore o trainante) ed il volo librato nella fase di atterraggio.
Il cavo flessibile di rimorchio può essere sostituito ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] ha aumentato di sette volte la sua popolazione negli ultimi cinquant'anni. Nessun altro centro abitato tocca i 10.000 ab. e aveva stipulato nel 1918 con la Danimarca. Gli avvenimenti bellici dell'aprile 1940 resero però più urgente la revisione ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre [...] se grandi epidemie non sono esplose durante gli ultimi cataclismi bellici e se talune malattie sono in piena decrescenza. Molto più rimaste pressappoco al punto nel quale si trovavano dieci anni or sono. Una delle poche acquisizioni recenti è ...
Leggi Tutto
TRUMAN, Harry S
Vittorio GABRIELI
Presidente degli S.U., nato a Lamar (Missouri) l'8 maggio 1884. Figlio di agricoltori, trascorse l'infanzia lavorando la terra e studiando nelle scuole secondarie. [...] farmacia, tornò all'azienda paterna e vi restò occupato per dieci anni. Tornato in patria dalla prima Guerra mondiale col grado di capitano la efficiente riorganizzazione della difesa e dello sforzo bellico del paese, non meno che per i considerevoli ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE anteriore acuta (XXVII, p. 665)
Riccardo SCAPATICCI
La denominazione più appropriata deve essere quella di malattia poliomielitica, giacché il virus può colpire tutte le zone motorie del [...] maggiore diffusione della malattia devono aver assai contribuito gli eventi bellici, con il passaggio in Europa di grandi masse umane virus già adattati all'organismo adulto.
Fino a non molti anni or sono si riteneva che la porta d'ingresso del virus ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...