TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] nella contingenza storica il fenomeno di una non corretta ricostruzione post-bellica; rimane purtroppo non giustificabile la scarsa attenzione dimostrata negli anni Settanta e anche negli anni Ottanta (e purtroppo per alcuni nodi urbani anche ora) a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] minerarie non energetiche si limitano ai fosfati.
Negli anni Venti e Trenta si erano già affermate attività drammaturgia con A. Jakobson. La prosa tratta temi ispirati agli avvenimenti bellici, e ne sono esponenti di rilievo E. Mennik (1906-1966) ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] distribuiti in villaggi rurali, in seguito agli eventi bellici che hanno travagliato la regione fino al 1975 e spese sociali, ma dal 1992 l'inflazione, che alla fine degli anni Ottanta aveva raggiunto il 300%, si è radicalmente ridimensionata. Il V. ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] genere delle attività economico-sociali, da scopi di pace a fini bellici, e viceversa; pin-up girl, cioè la ,"ragazza", ossia parole provenienti dallo spagnolo d'America ha coinciso, negli ultimi anni, con la popolarità di cui sotto lo stimolo di ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] n. 1385). Altre estensioni si ebbero nel corso delle operazioni belliche o dopo la cessazione delle ostilità e ciò per effetto dell' più bassi di ciascuo gruppo. Elevato da cinque a dieci anni il termine per far valere i maggiori diritti a titolo di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] gli errori del '48 e per evitare nuovi disastri bellici, le condizioni politiche esistenti, cioè i nuovi ordinamenti liberali diritto civile greco, romano e storia delle rivoluzioni. Gli anni della vita ginevrina furono i più fecondi dell'attività ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] il corridoio polacco, in cambio della proroga per 25 anni del patto tedesco-polacco del 1934 e della garanzia tedesca la costituzione di un campo trincerato; uomini e mezzi bellici furono requisiti ed affluirono anche volontarî dalla Germania in ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] del Rodano, e l'alto corso del Reno. Durante gli anni Ottanta era opinione diffusa che il collegamento R.-Rodano sarebbe periodo, la via fluviale è stata usata per scopi bellici e per traffici di contrabbando, soprattutto per commerci illegali di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] la loro posizione geografica, gli E. A. U. sono rimasti coinvolti negli avvenimenti bellici, che, nel corso degli anni Ottanta e all'inizio degli anni Novanta, hanno interessato la regione; in particolare, lo sforzo finanziario sostenuto durante la ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] giorno, le quali possono funzionare ininterrottamente per oltre 3 anni senza il rinnovo della massa catalitica. L'impiego di dell'ammoniaca sintetica. - In seguito agli eventi bellici alcuni impianti di ammoniaca sintetica sono rimasti gravemente ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...