PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] la serie delle conferenze interparlamentari. Nelle riunioni congeneri degli anni successivi (Londra 1890 e 1891; Roma 1891, sotto non riuscì, effettivamente, a impedire il sorgere di conflitti bellici in diverse parti del mondo; e parecchi stati, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] vita per indigenza o per malattie o a seguito degli eventi bellici che hanno sconvolto il Paese a partire dal 1996. Inoltre sconvolto tutta la regione dei Grandi Laghi nel corso degli anni Novanta (in primo luogo il genocidio ruandese).
Nell'estate ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] investimenti stranieri diretti hanno superato i 10 miliardi di dollari in dieci anni.
Il tasso di crescita è salito dall'1,3% del 2000 fino isole settentrionali, zone al di fuori degli avvenimenti bellici. Dopo la fine del conflitto i flussi sono ...
Leggi Tutto
Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] varietà di combinazioni di volo acrobatico, due serie si sono particolarmente affermate nei recenti impieghi bellici di questi ultimi anni: il bombardamento in picchiata ed il volo di attacco di siluramento degli aerosiluranti.
Bombardamento in ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] della guerra), hanno perso d'importanza a causa degli eventi bellici, delle alluvioni del 1997 e di un nuovo regime dei e ripristinata la libertà di movimento della popolazione, da anni impedita dalla divisione della città in zone controllate dalle ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] 1975). Di contro nel Golan, dopo una pausa nell'attività bellica, gli scontri ripresero con un confronto d'usura sulle pendici andavano gli episodi di violenza e sconfinamento reiterati per anni lungo la frontiera libanese; così pure la creazione da ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] del 9%) alla prevalenza della emigrazione sulla immigrazione. Le correnti migratorie, profondamente turbate dagli eventi bellici, si sono mantenute notevoli anche negli anni più recenti. L'emigrazione permanente, fino al 1930, era diretta per il 54,7 ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] Cinquanta, quando si pensava a essi come possibili mezzi per il trasporto di carichi bellici. L'avvento dei missili intercontinentali ridusse di molto negli anni Sessanta l'interesse verso tali aeromobili, anche se nel frattempo l'aereo sperimentale ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] decennio, le leggi estremamente restrittive e gli eventi bellici hanno pressoché inaridito l'immigrazione che nel 1944 Invece un notevole aumento demografico si è registrato poi nei due anni che seguirono la fine della guerra: da stime del 1° aprile ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] geografici, economici, sulla determinazione del cosiddetto potenziale bellico. L'esistenza di dominî coloniali ha inoltre e relativa per alcune altre, per la durata di sei anni.
Le mutue concessioni fatte dall'Italia e dalla Francia permettevano ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...