(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] dell'uso di armi nucleari da parte dei paesi possessori. Due anni dopo, con il Trattato di Rarotonga (6 agosto 1985), venne , proponendo tra l'altro l'effettiva distruzione dei mezzi bellici in sovrappiù, l'inclusione nella trattativa di tutti gli ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] ; e finalmente i suoi appariscenti trionfi diplomatici e bellici, le sue sagge riforme finanziarie e amministrative, i Per i primi tempi del regno cfr. E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, Napoli 1898 ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] lotta antitedesca, anche se, sempre per esigenze belliche, crescevano i ritmi di lavoro nei settori rimasti presenza media e permanente di prigionieri lungo un arco di quindici anni; un'altra valutazione ritiene i detenuti crescere da due milioni nel ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] la mortalità infantile sia molto elevata e in questi ultimi anni il decesso per malattie infettive e tubercolosi risulti doppio rispetto nuovo grande bacino di carenaggio, interrotta a causa degli eventi bellici (v. in questa seconda App., I, p. 349). ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] risorsa del paese rimane il petrolio. Anche in questo caso l'andamento della produzione ha risentito degli eventi bellici che hanno interessato l'I. negli anni Ottanta e Novanta: dai 168 milioni di t estratti nel 1979, infatti, si è passati nel 1991 ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-59 il corso della storia della Chiesa non ha conosciuto alcun sostanziale o radicale mutamento rispetto al precedente. Il tono è dato, soprattutto nei primi anni, dagli orientamenti che [...] con le democrazie hanno sempre come testo fondamentale il radiomessaggio papale del Natale 1944.
Gli avvenimenti politici post-bellici, i rivolgimenti di regimi, soprattutto l'avvento del comunismo negli stati dell'Europa orientale, fanno sentire più ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] contestazione furono isolate o soffocate.
Soprattutto negli anni di massima espansione della presenza militare dell di sviluppo né ai fini della pacificazione degli innumerevoli focolai bellici, e quindi entrò in crisi proprio per i contraccolpi di ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] quello degli Stati Uniti nello stesso periodo. Però nei sei anni indicati gli Stati Uniti investivano in ricerca e sviluppo il 3 industriali (di nuovo prescindendo dai campi nucleare, spaziale e bellico) era di 232.000 negli Stati Uniti, mentre era ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] , USA 20.900). In seguito all'occupazione e agli eventi bellici che ne sono conseguiti − con la distruzione di infrastrutture, di a circa 81.000 uomini al di sopra dei 21 anni. Confermando le tendenze innovatrici che percorrono la popolazione, il ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] App.), hanno indotto il governo italiano a riparare i danni prodotti dalle offese belliche ai grandi bacini costruiti per le navi di linea nel porto di Genova di Genova (v. XVI, p. 553), fin dagli anni 1935-39, si è venuto ad aggiungere, a cura del ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...