(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] per es., ai reati comuni commessi in occasione di conflitti bellici o di guerre civili), ora infine a consentire alla classe es., tutti i reati punibili con pena non superiore a tre anni di reclusione) o, ancora, con un sistema misto (che comporta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] . Gravi contrasti, talora sfociati in episodi bellici, sono derivati dalle secessioni della Croazia, in hanno aderito alla NATO, mentre altri allargamenti sono prospettati per gli anni successivi. Per quanto attiene all'Unione Europea, che già dal ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] approvvigionamento petrolifero di molti paesi, degli eventi bellici in Medio Oriente e delle misure di il carbone, 21% il metano).
I prezzi del petrolio, che già negli anni Settanta avevano conosciuto, come si vede dalla tab. 2, un primo balzo ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] antropizzazione delle nozioni, è apparso chiaramente all'incirca nei tardi anni Settanta del 20° sec. e ha riguardato, anche se periodo di ampie aree geografiche interessate da avvenimenti bellici e dell'atmosfera sovrastante. Danni da radioattività ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] è formata una curva secondo la media dei rispettivi indici. Le curve, lungo il periodo pre-bellico e i primi anni post-bellici, hanno segnato una certa regolarità di sequenze. Il sistema di queste curve ha particolarmente segnalato in anticipazione ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] note sulla crescita), mentre per la prosa legata ai temi bellici si segnala M. Jergović (n. 1966; Sarajevski Marlboro, As Killed, 1998, Cafarnao ovvero As Killed). Già attivo dagli anni Sessanta del 20° sec. e caratterizzato da una forte vena ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] strumento venne dato notevole impulso a partire dagl'inizi degli anni Cinquanta, specie per le attività minori e per quelle alle disposizioni relative alla ricostruzione delle imprese danneggiate dagli eventi bellici, la l. 18 dic. 1961, n. 1470, ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] dopo il 2010. La crescente pressione sulle aziende belliche perché vendano al di fuori dei propri mercati nazionali raggio che cominciarono a essere impiegati a partire dagli anni Ottanta furono inizialmente messi a disposizione dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] da una grave depressione, determinata non da eventi bellici o da altri fattori contingenti ma da particolari condizioni dall'aeroporto di Cagliari-Elmas.
La S. di questi ultimi anni ci ha offerto dunque l'esempio di una regione in rapida evoluzione ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] Guglielmo III ed A. gli succedeva. Rimase sul trono dodici anni, che segnarono un momento glorioso nella storia d'Inghilterra: anime. La guerra in Europa, intanto, continuava: la febbre bellicosa era penetrata nel sangue della nazione, e la regina, ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...