VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Treviso, ivi 1980; AA.VV., Este e la civiltà paleoveneta a cento anni dalle prime scoperte, Atti XI Conv. di St. Etr. ed Italici, misura, colpirono le città maggiori. I restauri post-bellici e i parziali ripristini furono affrontati con un preciso ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , la sostituzione delle sole navi di linea di più di vent'anni di vita, con unità di dislocamento non superiore alle 35.000 tonnellate è vietato alle potenze contraenti di adoperare a scopo bellico le navi da guerra in corso di costruzione entro ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] che del resto non era una novità assoluta negli ordinamenti bellici dell'Alto Medioevo, perché anche gli arimanni che stavano delle sue provincie di terraferma di mandare ogni tre anni sindaci a ispezionare i territorî feudali. Provvedimenti del ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] orario connesso direttamente o indirettamente con gli eventi bellici, purché non dovuto a motivi individuali od e il settore produttivo) per assicurati aventi età non superiore a 30 anni se maschi, e 26 se femmine o lavoratori manuali; e assegni di ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] quali 25.000 di polvere nera e raggiunse durante il periodo bellico, nel 1918, un milione di quintali. La produzione diminuì di tritolo. Con la progressiva diminuzione verificatasi negli ultimi anni nel prezzo delle materie prime e degli acidi, e ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] Panama. Altrove si mantengono in servizio carri leggeri degli anni Quaranta e Cinquanta (M24 e M41 americani e AMX- d'armata, e nel caso integrate da supporti tattici e logistici.
Impiego bellico del carro armato. − La guerra di Corea (1950-53) fu la ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] ), il cui impiego è andato sempre più estendendosi, specialmente in apparati bellici (p. es. i radar), sono stati elaborati tubi e circuiti .
Conclusione. - In questi ultimi dieci anni la tecnica dei tubi termoelettronici ha grandemente progredito ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Peretto, B. Sala, Isernia, La Pineta - Un accampamento più antico di 700.000 anni, Bologna 1983; A. La Regina e altri, Sannio e i Sanniti - Pentri e unitamente con altre calamità naturali, eventi bellici e incuria, hanno danneggiato gravemente gran ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] opera fu completata, segnò il nuovo confine tra la potenzialità bellica di una superpotenza e quella del resto del mondo, di tutti i beni e servizi prodotti (il doppio rispetto agli anni precedenti la prima guerra mondiale e al periodo fra le due ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] del re. Ma allora, mentre fervevano i preparativi bellici, vennero per il C. giorni terribili di trepidazione Italia. Morì, come il Nelson, nella gloria d'un trionfo che pochi anni innanzi era follia sperare; e si può conchiudere che morì in tempo per ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...