Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ; ciò è in rapporto sia coll'età giovanile delle spose (18-21 anni), sia col desiderio delle famiglie di aver molti figli. L'indice di milioni di dollari in armi, munizioni e rifornimenti bellici e parabellici), Chiang mirò ad un successo risolutivo ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Vietnam del Sud a sostegno del regime filoccidentale. Nonostante la larghezza di mezzi bellici gli SUA si risolvono, nel 1973, a cessare l'intervento. Due anni dopo, nel 1975, il vecchio regime filoccidentale crolla in pochi giorni (analogamente a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] economiche che si erano prodotte in Russia, durante quegli anni: ad es., la migrazione di popolazione da zone 'orizzonte politico e, dinnanzi al succedersi degli avvenimenti politici e bellici in Cina, in Africa, in Spagna, la letteratura sovietica ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] a venticinque dei più valenti artisti dell'epoca ed era durato due anni. Verso la fine del sec. XVII v'erano a Milano 1586 per essersi attrezzati piuttosto verso altri sistemi di apparecchi bellici, solo con riluttanza e difficoltà, sul finire della ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] . In tutto il corso del sec. XIX e nei primi anni del XX la crescente richiesta stimolò la ricerca e lo sfruttamento precedente alla nostra guerra. Sotto l'impulso dei bisogni bellici, quando la guerra sottomarina rendeva difficili le importazioni, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] ambo le parti, con la pace di Gela, nel 424. Pochi anni dopo, però, riarse la guerra occasionata dalle solite contese di Selinunte a Cinossema, a Cizio e a Pilo. I successi bellici ebbero conseguenze anche nella politica interna di Siracusa: il demo ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] "Grifo" e il biposto Macchi 308, vincitore del giro aereo d'Italia 1948.
TM;L'impiego bellico dell'aeroplano.
A 20 anni dalla fine della prima Guerra mondiale non erano sostanzialmente modificate le concezioni di impiego dell'aeroplano nelle sue ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] ristrutturazione del Forte Belvedere, al risarcimento per danni bellici del ponte Vecchio, al rinnovamento di palazzo Strozzi soluzione: chiusa al pubblico nel 1989, ha subito due anni dopo un intervento provvisorio (fasci di cavi d'acciaio armonico ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] aver tollerato il governo di tendenza a destra degli ultimi due anni. Ci fu un governo di repubblicani di sinistra sotto la presidenza potenza ed è stata presente in tutti gli episodî bellici, dando un contributo prezioso e qualche volta decisivo.
...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] SASIB che però non furono riprodotti in serie a causa degli eventi bellici. Anche l'URSS studiò ed adottò un mortaio da 120 dello italiano da 76/62, che sarà il più diffuso nei prossimi anni, e che presenta, fra gli altri, il vantaggio di essere ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...