SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] della diaspora dovuta all'oppressione nazista e agli eventi bellici, si estese rapidamente al mondo anglosassone) si für Geschichte der Medizin, poi nota come Sudhoff Archiv.
Già dai primi anni del 20° secolo, la storia della s. si presenta come un ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] avevano, sul campo di battaglia, offerto disastroso saggio delle loro qualità belliche, né più né meno di quel che avrebbero fatto i soldati del che in quanto a lui, per esser in là con gli anni, diffida o mai di poter tradurre in atto i suoi alti ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] C. e la potenza romana sulle più bellicose e ribelli popolazioni galliche. Soltanto la spedizione Class. Philology, III, 1908, p. 129), e rimasta limitata ai primi due anni di lotta, il 49 e 48.
Riserve sulla verità storica s'impongono indubbiamente, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] la comodità del porto, un' ottima piazzaforte per i loro rapporti bellici con le popolazioni del nord, e si misero ben presto in essendo disceso dal 48% dei censiti di età superiore ai 6 anni nel 1901 al 18,9% nel 1931.
La provincia di Pisa ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] con un decreto del 25 luglio 1989, gli ultimi dieci anni del secolo "decennio di studi sul cervello".
Intorno alla di una vasta casistica di lesioni neurologiche prodotte da traumi bellici, giunse a ipotizzare l'esistenza di tre unità funzionali: ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] in Europa, le autostrade tedesche, costruite per scopi bellici, turistici, e commerciali.
In linea generale la al livello del posto di guida. L'industria germanica, da anni assente dalle gare, annunciò ufficialmente il proprio ritorno alla costruzione ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] fra i varî comandi le forze armate e i mezzi bellici. Anche i legati dei generali furono, sino a una certa carica, ma sul finire della repubblica si limita in ogni caso a tre anni. Facevano eccezione soltanto, oltre al doge, i procuratori di S. Marco ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] si sottolineano il fallimento e i mostruosi esiti bellici; l'altra, del Costruttivismo e del Bauhaus e S. Di Stasio), passato e futuro si intrecciano.
Per tutti gli anni Ottanta ciò che è parso importante è stato ''sentirsi'' liberi: cercare di ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] creare un grande laboratorio separato per le ricerche di interesse bellico, per ragioni di sicurezza e di segretezza, fu scelta il Congresso approvò la riconferma del Lilienthal per soli 2 anni. La legge permette inoltre all'esercito e alla marina di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] sforzi grafici diretti alla rappresentazione, di solito a scopi bellici, della sua forma e della sua topografia. Un ma non è raro il caso di uomini che sposano a 11 o 12 anni. I mariti sono di regola più giovani delle mogli; queste sono soggette in ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...