DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] navali ancora di proprietà dei D. vennero adibite a magazzini e furono poi demolite intorno al 1930), gli annibellici segnarono una congiuntura complessivamente prospera per lealtre imprese dei D. che poterono avvantaggiarsi del notevole aumento dei ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] del ministero il B. elaborò anche le statistiche sugli scioperi avvenuti negli anni 1902-1903 e la relazione su I criteri seguiti da giunte d profitti delle assicurazioni contro ì rischi da eventi bellici, da lui patrocinate.
Nel 1918-19 partecipò ai ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Virginia, cui il suocero fece sottrarre la potestà sui figli. Per anni i rapporti fra suocero e nuora, che si dimostrò capace di opporre del senatore, che avrebbe voluto porlo al riparo dai rischi bellici, fu prima sul fronte russo e poi in Tunisia, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] del capitale disponibile in dipendenza dagli eventi bellici e dalla successiva, dissennata, politica pansindacale a G. Bottai) faranno proprie in termini più organici nel corso degli anni Trenta, a favore di una democrazia "limitata" e "controllata" i ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] del progetto Volkswagen e alle produzioni di mezzi di trasporto a scopi bellici.
Per il L. e l'Alfa Romeo il successo arrivò di un'utilitaria, ma anche tale progetto non era stato sviluppato negli anni, dal 1958 al 1960, in cui il L. era rimasto all ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] un'industria ritenuta indispensabile ai fini bellici, nel dicembre 1917 fu nominato - P. Moro, Bologna 1997, p. 386.
Si vedano inoltre: Biogr. finanziaria italiana, per gli anni 1929, Roma 1929, pp. 298 s.; 1931, ibid. 1931, pp. 360 s; 1933-34, ibid ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] di crescita né i danni causati dagli eventi bellici furono irreparabili: nei settori centrali per la F. Amatori-B. Bezza, Bologna 1990. Sulle vicende della Montecatini negli anni in cui il F. ricopriva la massima carica aziendale e sugli avvenimenti ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] la perdita di numerose navi a causa degli eventi bellici. Per risarcirlo Mussolini lo favorì nell'acquisizione del A. L., Napoli 1980, ad ind.; A. Dal Piaz, Napoli 1945-1985. Quaranta anni di urbanistica, Milano 1985, pp. 27, 32-36, 39 ss., 43, 53; G ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] con sede a Milano. I positivi risultati raggiunti lo spinsero, appena tre anni dopo, nel 1921, a creare una sua fabbrica, la SADAF, per biblioteche (41 titoli al 1943).
Gli eventi bellici ebbero pesanti ripercussioni sulla casa editrice: gli edifici ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] società, i sei figli maschi.
Il C. aveva allora ventidue anni e con i cinque fratelli ed i tre cugini, figli di la ricostruzione di stabilimenti industriali danneggiati dagli eventi bellici. In seguito, tramite altre società appositamente costituite ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...