GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] il 17 ott. 1908 e dedicato all'annessione della Bosnia Erzegovina all'Impero austro-ungarico provocò diRoma e accolse pertanto con soddisfazione la decisione di D'Annunzio di invalidare il plebiscito sul modus vivendi.
Durante l'occupazione di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] il regime spagnolo. Nominato capitano dei cavalli, il G. lasciò Roma il 13 ag. 1703 e partì per Livorno, da dove, insieme fasti delle piccole corti italiane, che dopo l'annessionedi Mantova all'Impero sentivano minacciata la loro sopravvivenza. ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] nell'ottobre 1881, Bologna 1882; Guida diRoma, ibid. 1883; Di Luigi Veuillot, Modena 1884; L'ottavo centenario di papa s. Gregorio VII in Italia. Note di cronaca, Bologna 1885; La vita di papa Gregorio VII brevemente narrata agli italiani nell'80 ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] di liberare la Tuscia, compiuto dalle forze garibaldine di Luigi Masi (i Cacciatori del Tevere), a cui non seguì la progettata annessione , in data 23 marzo 1926, dall'Archivio di Stato diRoma con gli estratti delle notizie riguardanti il C. ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] le trattative per risolvere la questione fiumana tra i governi diRoma e Belgrado, una delegazione del Consiglio nazionale guidata dal G. volle incontrare F.S. Nitti per chiedere l'annessione della città fino al corso del fiume Eneo, confine storico ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] ascoltato di Garibaldi, si batteva con ben altra determinazione per affrettare l'annessione dei Molte le lettere del C. custodite nell'archivio dei Museo centr. del Risorgimento diRoma (le più notevoli quelle nelle buste 308/29; 397/25, 27 e ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] sono conservate fra le Carte Pier Dionigi Pinelli del Museo nazionale del Risorgimento di Torino e in diversi fondi dell’Archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento diRoma (http://www. risorgimento.it/php/page_gen.php?id_sezione=3&id ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] annessionedi Assab denunciando la violazione del principio di nazionalità e nel gennaio 1885 intervenne sul massacro di Tivaroni, Mazzini e P. nella cospirazione veneta (1865). Nuovi documenti, Roma 1898; Necrologio, in La Stampa, 28 apr. 1899; C. ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] ad assumere i poteri a Fiume attraverso un governatore (il generale G. Giardino), preparando l'annessione della città che fu sancita dal trattato diRoma (gennaio 1924). Egli non volle ricompense, cariche od onori, e tornò alla scuola, preside del ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] 'annessione delle terre dotali - che di Michele degli Angeli, indubbiamente rafforzato dall'alleanza col re di Sicilia , malgrado il duro antagonismo della Chiesa diRoma e nonostante le condizioni di instabilità della situazione interna del Regno. ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...