JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco diRoma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] in aprile, lo J., a Roma per colloqui, apprese al ministero che era andata consolidandosi l'ipotesi di un'annessione dell'Albania all'Italia; allo J. venne consigliato di non contrastare i programmi di Ciano, ma di adoperarsi per mantenere comunque i ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] la sua carica e, qualche mese dopo, pubblicò nel Monitore diRoma del 13 messifero a. VI (10 luglio 1798), una nota 10 messidoro a. V); W. Angelini, La Municipalità di Ancona e il suo tentativod'annessione alla Cisalpina, Urbino 1963, pp. 129-132 e ad ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] - e lo illuse di poter ricostituire gli antichi confini del vicariato con l'annessionedi Fano. L'azione armata del papa che lo convocava con urgenza a Roma, minacciata dalle truppe di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria. Il M. accorse prontamente e, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] , i quali con l'annessione dell'Egitto e la conquista di Rodi stavano pericolosamente chiudendo ogni quanto ai nemici, "è pubblica voce che di questa città voleno far peggio che ferono diRoma... Noi facemo quello fanno gli altri, cavalcamo ogni ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] accettare l'annessione spagnola del Regno di Napoli e del ducato milanese.
L'ostilità di Ferrante alla s. 3, XXI (1894), pp. 257, 261; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco diRoma,ibid., s. 4, X (1908), p. 31; Id., Isabella d'Este e Leone X, in ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] di una relazione sulle vicende storiche della signoria ferrarese redatta per informazione della commissione cardinalizia che deliberò in quell'anno intorno all'annessione Capilupiani della Bibl. nazionale centrale diRoma, Roma 1939, passim; per l' ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] annessionedi Zara e della costa dalmata all'Italia. Accettò, pertanto, di buon grado il compito di recarsi a Londra, nel settembre-ottobre 1918, con F. Bennati e G. Pitacco, per conto dell'Associazione politica degli Italiani irredenti, sorta a Roma ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] Ricasoli, tramite il F., che un secondo voto diannessione fosse emesso dai futuri deputati, il che avrebbe evitato nel mestiere di deputato", e la delusione dell'esito delle vicende italiane, soprattutto dopo la presa diRoma, gli dettavano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] un ulteriore indizio di una sua frequente presenza nella città.
Il ruolo svolto dal C. nell'annessionedi Pisa molto contribuì rappresentato dalle ambizioni di Ladislao di Napoli e in seguito all'occupazione diRoma da parte di questo, avvenuta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] erano però esclusi i legati veneziani.
Essi ripartirono da Roma a metà dicembre senza essere riusciti nello scopo, quando dell'annessionedi Lucca, si sentiva minacciato sempre di più dalla incombente pressione veneziana. Il C. fu incaricato di ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...