Patriota e scrittore italiano (Milano 1818 - Roma 1880); discepolo di C. Cattaneo, si laureò in legge nell'univ. di Pavia, poi (1847) fu costretto a esulare in Piemonte per i suoi sentimenti liberali. [...] triennale delle cose d'Italia. Espulso (1853) dalla Svizzera, riparò a Genova; collaborò (1859) con C. Farini all'annessione dell'Emilia e (1860) preparò con A. Bertani la spedizione dei Mille. Deputato (1860-79), senatore (dal 1879), scrisse ...
Leggi Tutto
Uomo politico, letterato ed economista (Spinazzola 1824 - Roma 1882). Divenne ben presto noto a Napoli per i suoi lavori letterarî ed economici; ma, per aver partecipato ai fatti del 1848 e alla fallita [...] delle Finanze napoletane nel 1860, mantenne tale carica anche dopo l'annessione. Deputato nell'VIII e IX legislatura, fu successivamente ispettore generale delle banche di emissione (1867-70), consigliere della Corte dei conti (1870) e senatore ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] ' albanese fu occupato da un corpo di spedizione italiano. Con l'annessione dell'Albania, l'Italia ereditò, però popoli balcanici, Roma 1993, 1996².
Albania. Emergenza italiana, in I Quaderni speciali di Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1997 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] pur attraverso periodi di stasi e nonostante che l'annessione all'impero avesse ridotto Varsavia a città di provincia: 140 mila basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] nel Kaśmir indiano atti di terrorismo, scioperi e agitazioni per l'indipendenza o l'annessione al P.; il the field work carried out at Mohenjo-Daro..., a cura di M. Jansen, G. Urban, M. Tosi, Aquisgrana-Roma 1984-88; R. W. Dennell, H. M. Rendell ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] del Sahara Occidentale. L'A. si oppose all'annessione della regione da parte dei due paesi, garantendo a cura di A. Bernardini e R. Redi, La Biennale di Venezia 1981; Settimana del cinema algerino, a cura di G. De Vincenti, Roma, Ministero degli ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] del Reich circa due milioni di ebrei polacchi. Oltre un milione se ne erano aggiunti con l'annessione dell'Austria e della Boemia- si svolse il 16 ottobre a Roma, a opera dei soli tedeschi. Muniti di documenti provenienti tanto dal censimento del ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] la politica estera del Marocco. L'annessione, operata dal M. nel 1976, di parte del Sahara Occidentale provocò la riconoscimento nel settembre 1993.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. lv-lx, Roma 1975-80; Sh. Kay, Marocco, Londra 1980; M. Barbier, Le ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] il rischio di una spartizione del paese in due (con l'eventualità dell'annessione della Federazione di B. , Sarajevo, le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996².
J. Krulic, Histoire de la Yougoslavie de 1945 à ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] la facoltà di mostrarsi in pubblico. Il 4 marzo 1939 fu infine imposto il lavoro obbligatorio, a condizioni durissime.
L'annessione della Saar centrale. Subito cominciò la ricerca degli Ebrei. A Roma una taglia di 50 kg. d'oro fu imposta il 26 ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...