COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] intendeva opporsi all'annessione della valle del lago di Bolseria da parte del Comune di Orvieto; non sembra memorandarum,(II, 3) del Petrarca, il C. avrebbe visitato Roma nel 1300 travestito da pellegrino e in quella occasione avrebbe concepito ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] 'ottenuta annessionedi Vicenza alla Repubblica veneta.
Nel 1867 il dipinto fu comprato dal Museo civico di Vicenza , IV,The Hague 1924, pp. 106-109; E. Arslan, La pinacoteca di Vicenza, Roma 1934, pp. 7, 14; L. Coletti, I primitivi, III, Novara 1947 ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] , dopo aver fatto una dichiarazione favorevole a una futura annessionedi Fiume all'Italia, cui il B. rispose a nome diplomatici italiani, s. 7, II (1923-1924), Roma 1955, pp. 417 ss.; M. M. Martini, La passione di Fiume, Milano 1919, pp. 39-46, 65-67 ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] ostile al moto nazionale unitario e, dopo l'annessionedi Lucca alla Toscana nel 1847, alla polemica contro Roma e Napoli. Morì a Lucca il 15 luglio 1861.
Oltre a numerose orazioni sacre e di circostanza, rimangono del B. vari scritti di ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ercole
Tiziano Ascari
Nacque a Ferrara da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli. Sono incerti l'anno della nascita e quello della morte: certo è soltanto che morì a 68 anni e non prima del 1606. [...] proseguire il suo viaggio per Roma. Costui aveva ottenuto il permesso d'andarvi adducendo la necessità di sbrigare alcuni suoi affari, ma Cesare sospettava, ed era nel vero, che vi andasse per favorire l'annessionedi Ferrara allo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] d'Este per l'annessionedi Ferrara alla S. Sede. Ebbe anche l'incarico di assoldare tremila fanti e trecento accolse nei suoi feudi il Caravaggio, che era fuggito da Roma essendosi macchiato di un omicidio, e lo ospitò per alcuni mesi a Palestrina ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] Dopo l'annessionedi Fiume all'Italia nel 1924, occupava la cattedra di lingua tedesca al liceo scientifico di Fiume. I poi a Roma, comandato dal 1949 al 1959 presso l'Istituto di studi germanici di villa Sciarra, e incaricato di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] Montepulciano, in Atti della giunta per l'inchiesta agraria, III, Roma 1881, pp. 623-647) e componendo un'orazione panegirica su s. Caterina da Siena (Firenze 1880) e le monografie L'annessionedi Ripa San Quirico a Castiglione d'Orcia (Siena 1883) e ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] mentre collaborava alla Idea nazionale diRoma, sorta da poco, cercò tuttavia di creare a Fiume un nuovo giornale di un possibile rimaneggiamento della carta europea, offrì al B. l'occasione di compiere in Italia attiva propaganda per l'annessionedi ...
Leggi Tutto
Rattazzi, Urbano
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] del progetto di legge per l’annessione della Lombardia al Piemonte appoggiando le richieste lombarde di convocazione di un’assemblea ’Unità – la liberazione diRoma e del Veneto – e per la necessità di tranquillizzare le cancellerie europee allarmate ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...