NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] di capitale di un ducato di fatto autonomo, sebbene formalmente subordinato all'autorità imperiale, fino all'annessione al regno normanno di Sicilia nel 1139. Prima della radicale virata di Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, IV, pp ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] delle diocesi rimase immutata fin oltre l'annessione dell'A. al regno di Sicilia (Floridi, 1976). Strutturato in modo Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 187-211 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] il contado e la diocesi aquilana si ampliarono con l’annessionedi molte terre valvensi e della diocesi reatina. Nello stesso terremoto del 1703 e legate ai modelli contemporanei diRoma e di Napoli, vanno ricordati specialmente i palazzi Quinzi, ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] e 11° l'impegno più importante per la dinastia fu costituito dall'annessione della Moravia, che dal 1019 ca. venne unita alla Boemia. quella di varie opere di autori latini.Il figlio di Carlo IV, Venceslao IV (1378-1419), eletto anche re diRoma nel ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] a L.: "per guadagnare l'aiuto dei potenti duchi di Borgogna il papa diRoma nominò a Liegi dei vescovi che fossero loro favorevoli" ( , deformato da escrescenze e, con l'annessione al principato della contea di Looz, nel 1336, da una testa ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] nato dall'annessione romana al Latium vetus del Latium novum o adiectum e che nella divisione amministrativa di Augusto, unito , "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978; J. Raspi ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] (1018-1185)
La caduta del primo regno di B. e la sua annessione all'impero bizantino provocarono un'interruzione nel rapido Chiesa nazionale, destreggiandosi tra Roma e Costantinopoli e stringendo un'alleanza con il papato diRoma; quest'ultima durò ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] seguì Oddone (927-942), che ottenne l'annessione a C. di alcune abbazie - ponendo così le fondamenta del italo-bizantini, Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università diRoma 17-18, 1977-1978, pp. 172-193; M.C. Garand, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] nucleo abitato, da porre in relazione all'annessione nel 727 di alcuni centri esarcali, rispose a precise esigenze alla volontà dello stesso L. - di ritorno dal viaggio diRoma del 729 - di sostituire l'impianto termale precedentemente previsto ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] concesse loro la possibilità di insediarsi in Pannonia, sottomessi al potere diRoma e con l'obbligo di fornire contingenti all'esercito , iniziata nel 40 a.C. con l'annessione del regno di Tolomeo - vennero usati in parallelo all'era vandala ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...