Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] il diretto controllo dello Stato romano, con l'annessione del territorio alla Siria e la creazione della Syria Tempio dei Leoni Alati. Più vincolato a una sudditanza nei confronti diRoma appare Malico II, che fornisce truppe a Tito per la prima ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] annessione allo stesso complesso imperiale del palazzo di Hormisdas, residenza privata di Giustiniano, nonché una serie di restauri di dono agli ambasciatori, ai sovrani stranieri e ai papi diRoma, come segni tangibili della ricchezza, della gloria e ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] di frontiera a Kurgus esplicitò formalmente l'annessione del territorio che era stato il cuore del regno di Kush. All'ascesa al trono di governo della Bassa Nubia un protetto diRoma, imponendo ai Kushiti il pagamento di un tributo. Nell'inverno del ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] delle diocesi rimase immutata fin oltre l'annessione dell'A. al regno di Sicilia (Floridi, 1976). Strutturato in modo Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 187-211 ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] nato dall'annessione romana al Latium vetus del Latium novum o adiectum e che nella divisione amministrativa di Augusto, unito , "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978; J. Raspi ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] nucleo abitato, da porre in relazione all'annessione nel 727 di alcuni centri esarcali, rispose a precise esigenze alla volontà dello stesso L. - di ritorno dal viaggio diRoma del 729 - di sostituire l'impianto termale precedentemente previsto ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] concesse loro la possibilità di insediarsi in Pannonia, sottomessi al potere diRoma e con l'obbligo di fornire contingenti all'esercito , iniziata nel 40 a.C. con l'annessione del regno di Tolomeo - vennero usati in parallelo all'era vandala ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] preludio all'alienazione della biblioteca - il cui nucleo principale si trova oggi alla Bibl. Naz. diRoma - e alla definitiva annessione del cenobio all'episcopato modenese (1821), che tra fine Ottocento e primo Novecento favorì la trasfigurazione ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] macedonica venne meno l’atteggiamento filoromano per cui Roma impose lo scioglimento della lega e la restituzione della italiane dell’Egeo; l’annessione alla Grecia fu sanzionata il 7 marzo 1948.
Archeologia e arte
La città di R., fondata nel 408- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Orano e Bugia [od. Béjaïa], 1509; di Tripoli, 1511; sottomissione di Algeri e di Tunisi). Ferdinando d’Aragona intervenne nella grande contesa europea per il predominio in Italia, conquistandone il Mezzogiorno (1504); nel 1512 con l’annessione ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...