ALVISI, Giuseppe Giacomo
Aldo Stella
Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825.
Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] Fu tra i primi fondatori delle cooperative di consumo, e compilò pure gli statuti per da H. Schultze.
Subito dopo l'annessione del Veneto, fondò a Venezia Il il Senato del Regno (note e documenti), Roma 1893; G. Pasolini-Zanelli, Il senatore Giuseppe ...
Leggi Tutto
Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] però controllava tutte le cariche interstatuali iberiche e quelle di comando in Italia e in America dove peraltro monopolizzava diede alla Francia e il Portogallo, dopo sessant’anni dall’annessione, tornò a staccarsi dalla Spagna nel 1641. Caduto in ...
Leggi Tutto
ACCOLLA, Francesco
Francesco Brancato
Nato dal notaio Francesco e da Elisabetta Reale a Floridia (Siracusa) il 22 dic. 1822, esercitò l'attività di avvocato prima nel paese natio, poi a Siracusa. Di [...] annessione della Sicilia al Piemonte, dopo lo sbarco dei Mille, insieme con Ambrogio Greco Garofalo, suo concittadino, fu incaricato di portare un indirizzo di omaggio di minimo di età di voto di avvocato nella Biblioteca comunale di Siracusa, fra ...
Leggi Tutto
La Masa, Giuseppe
Uomo politico (Trabia, Palermo, 1819 - Roma 1881). Emigrato a Firenze nel 1844 per motivi politici, pubblicò nel 1847 l’opuscolo I popoli del Regno delle Due Sicilie ai fratelli italiani, [...] si rifugiò a Malta, quindi a Parigi e infine nel Regno di Sardegna, dove pubblicò i Documenti sulla rivoluzione siciliana. Espulso dalla Toscana nel 1860, poco prima dell’annessione, per le sue idee rivoluzionarie, partecipò alla spedizione dei Mille ...
Leggi Tutto
Leopoldo II Granduca di Toscana
Leopoldo II
Granduca di Toscana (Firenze 1797-Roma 1870). Figlio di Ferdinando III, crebbe lontano da Firenze, annessa alla Francia, e poté farvi ritorno solo nel 1814. [...] riordino degli studi universitari (1839-40), la costruzione di ferrovie e la riforma della legge sulla stampa (1847 austriaci, fu spodestato nel 1859 da una rivoluzione pacifica che promosse l’annessione del granducato al costituendo regno d’Italia. ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...