MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] future elezioni (s.l. né d., ma Livorno 1859), in cui asseriva il principio dell'annessione al Regno sardo; eletto deputato il 7 ag. 1859 in rappresentanza del compartimento di Siena, nella seduta del 9 nov. 1859 il M. vide approvata una sua proposta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] Spaventa - firmò un manifesto per "l'annessione incondizionata, istantanea" del Regno delle Due Sicilie potere si concluse l'attività diplomatica del C., che fu nominato prefetto diRoma il 18 marzo 1876, e quindi senatore il 15 maggio. Trasferito ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] di Agilulfo: la conquista e la distruzione di Cremona, città di dominio bizantino (603). L'evento portò all'annessionedi estese aree del territorio cremonese al Ducato di Bergamo.
La personalità di Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 55 s.; ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] 47-81), è L'annessione italiana e la Francia, in cui tale argomento è rimeditato in forma di recensione a L'Italia sotto diRoma e delle Venezie.
Altrettanto sereno e acuto appare il contenuto di una lettera inviata al direttore della Nazione di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] intendeva opporsi all'annessione della valle del lago di Bolseria da parte del Comune di Orvieto; non sembra memorandarum,(II, 3) del Petrarca, il C. avrebbe visitato Roma nel 1300 travestito da pellegrino e in quella occasione avrebbe concepito ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] , dopo aver fatto una dichiarazione favorevole a una futura annessionedi Fiume all'Italia, cui il B. rispose a nome diplomatici italiani, s. 7, II (1923-1924), Roma 1955, pp. 417 ss.; M. M. Martini, La passione di Fiume, Milano 1919, pp. 39-46, 65-67 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] d'Este per l'annessionedi Ferrara alla S. Sede. Ebbe anche l'incarico di assoldare tremila fanti e trecento accolse nei suoi feudi il Caravaggio, che era fuggito da Roma essendosi macchiato di un omicidio, e lo ospitò per alcuni mesi a Palestrina ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] Dopo l'annessionedi Fiume all'Italia nel 1924, occupava la cattedra di lingua tedesca al liceo scientifico di Fiume. I poi a Roma, comandato dal 1949 al 1959 presso l'Istituto di studi germanici di villa Sciarra, e incaricato di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] mentre collaborava alla Idea nazionale diRoma, sorta da poco, cercò tuttavia di creare a Fiume un nuovo giornale di un possibile rimaneggiamento della carta europea, offrì al B. l'occasione di compiere in Italia attiva propaganda per l'annessionedi ...
Leggi Tutto
Rattazzi, Urbano
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] del progetto di legge per l’annessione della Lombardia al Piemonte appoggiando le richieste lombarde di convocazione di un’assemblea ’Unità – la liberazione diRoma e del Veneto – e per la necessità di tranquillizzare le cancellerie europee allarmate ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...