VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di potenti istituti di credito e di assicurazione (Assicurazioni Generali, Riunione Adriatica di Sicurtà) ha impresso una fisionomia peculiare ancor prima dell'annessione prendendo viva parte ai trionfi diRoma, e dandole uomini insigni, specialmente ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] la guerra.
Nei negoziati di pace egli assicura al suo paese notevoli vantaggi ottenendo l'annessionedi Creta e la cessione Roma all'inizio del suo primo viaggio diplomatico nell'autunno 1928, concluse col governo fascista un trattato di amicizia e di ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] non ancora annessi, vennero meno coi preliminari di Villafranca. Nel 1860, avvenuta l'annessione toscana, s'ebbe, durante e dopo venne, con la creazione del governatorato del comune diRoma, posta in una posizione moralmente e politicamente diversa ...
Leggi Tutto
Patriota e magistrato (Cortemaggiore 1828 - Roma 1918). Attivo militante nel moto liberale piacentino del 1848 (fondò il giornale Il tribuno); dal 1855 professore di diritto civile all'univ. di Parma, [...] nel 1859 a Torino. Divenuto lo stesso anno membro del governo provvisorio di Piacenza, poi governatore provvisorio di Parma e Piacenza, contribuì all'annessione al Piemonte. Deputato al parlamento subalpino per la VII legislatura, passò poi ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dell'8 settembre 1943 e il tentativo del governo diRomadi sottrarsi alle conseguenze della disfatta passando nel campo alleato della regione. I ricordi della guerra, l'annessionedi territori tedeschi e l'espulsione della popolazione germanica ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] l’intero procedimento di voto nella normativa emanata il 28 settembre 1870 dalla Giunta provvisoria di governo diRoma e nel proclama pubblicizzazione del voto anche i pochi oppositori dell’annessione, che spesso si recano al seggio, accolti dall ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] annessione. Il Costantino fittizio è infine costretto ad ammettere che le proprie conquiste militari sono di breve durata – proprio come i giardini di ’imperatore.
2 L’arruolamento di barbari all’interno dell’esercito diRoma così come i motivi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Padova e diRoma, riordinate e ‘pareggiate’, vennero incluse nel sistema universitario nazionale. Il sistema era regolato dalla cosiddetta legge Casati (regio decreto nr. 3725 del 13 novembre 1859), emanata subito dopo l’annessione della Lombardia al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] tra le singole Italie contemporanee e il passato più lontano (la Roma imperiale, per es., l’Italia medievale, o il Rinascimento).
Se tentativi separatisti valdostani e contro le mire francesi diannessione della Val d’Aosta alla Francia; e questo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] È tramandato che i Colonna, disperando di tener Nepi, la donassero al Comune diRoma. Sta di fatto che i Romani chiesero al nella Toscana, e, possiamo aggiungerlo, per prepararne l'annessione allo Stato della Chiesa. Il clamoroso episodio poi dei ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...