GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] presso uno studio privato, fu nominato magistrato del Tribunale supremo della Sacra Rota, e ricoprì tale incarico fino all'annessionediRoma al Regno d'Italia, senza mai tralasciare però gli studi storici.
Dopo il 1870, con lo scioglimento del ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] , il futuro Pio XI, e L. Sturzo -, ai suoi testi scolastici, ai suoi articoli ne LaCiviltà cattolica.
Dopo l'annessionediRoma (1870), nel volume La Chiesa e lo Stato (Napoli 1871) aveva esposto le sue idee d'intransigente sostenitore del dominio ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] con N. Tommaseo e che nelle sue intenzioni doveva favorire la nascita di uno schieramento conservatore-liberale.
Il G., che dal momento dell'annessionediRoma aveva cessato di prendere parte ai lavori del Senato, si occupò, negli ultimi momenti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome diRoma si era presentato [...] ) fu brillantemente risolto già anticamente, con la messa in funzione di un gran numero di condotte, ancora sostanzialmente sufficienti al fabbisogno diRoma al momento della sua annessione al Regno d’Italia. Successivamente, oltre al ripristino e al ...
Leggi Tutto
Annessione dell’Austria alla Germania effettuata da A. Hitler nel 1938. Il 12 novembre 1918 il governo provvisorio della repubblica austriaca aveva dichiarato l’Austria tedesca parte integrante del nuovo [...] impedita dall’Intesa, vietata dal trattato di pace di Saint-Germain-en-Laye, tale annessione aveva continuato a trovare favore in tentativo di putsch; quattro anni dopo, la congiuntura internazionale e l’iniziativa politica dell’Asse Roma-Berlino ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] e la spedizione dei Mille di G. Garibaldi, si concluse con i plebisciti per l’annessione delle regioni centro-meridionali e settembre 1860 mandava un doppio ultimatum alla corte diRoma e al generale Lamoricière, perché licenziassero le truppe ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] 1857, fautore del potere temporale, si oppose all'annessione dell'Umbria al Regno d'Italia, protestando con di anticlericalismo che culminò nella destituzione del sindaco diRoma, per avere questi visitato, in occasione del giubileo sacerdotale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (1806) e delle Marche tolte al papa (novembre 1807) e l’annessionedi queste ultime al Regno italico (2 aprile 1808); infine, l’occupazione militare diRoma (2 febbraio 1808), cui segue nel giugno 1809 la proclamazione della fine del potere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con il clero cattolico e direttamente con la Chiesa diRoma. Le organizzazioni politiche e sindacali del movimento operaio vittoria dei partiti conservatori, che più decisamente puntavano all’annessione della G. orientale da parte della RFG. La RDT ...
Leggi Tutto
Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica [...] la volontà delle popolazioni trentine di essere annesse all'Italia. Dopo l'annessione egli, tra i membri più in vista del Partito popolare italiano, fu deputato alla Camera (1921). Ostile al fascismo, dopo la marcia su Roma sostituì L. Sturzo, andato ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...