CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] di arresto da parte del generale Verdier. Quanto al problema dei rapporti con la Repubblica ligure, esso fu superato dalla sua annessione con un breve di Pio VII, fu nominato, nella sua qualità di principe romano, senatore diRoma, carica che assunse ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] di diritto costituzionale istituita all’Università di Napoli (29 ottobre 1860), durò comunque poco. Dopo che il plebiscito diannessione sono conservati nell’Archivio storico della Camera dei deputati diRoma. Inoltre: necr., Onoranze a G. P. morto ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] .
Nell'88 insegnò per pochi mesi al liceo di Lucera, poi al liceo "Umberto I" diRoma, dove assunse anche l'incarico di filosofia e pedagogia all'Istituto di magistero. Pubblicò a Roma nell'89 il primo volume della rigorosa ricerca su Lo scetticismo ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] da Mussolini. Personalmente egli non era contrario all'annessione dell'Etiopia ma non condivideva i metodi spicci rappresaglia tedesca, si rifugiò nell'ambasciata di Spagna, dove rimase sino alla Liberazione diRoma; raggiunse, quindi, il re a ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] 'Interno C. Mayr.
Dopo il plebiscito e il decreto diannessione delle Provincie dell'Emilia al Regno sabaudo, nel marzo 1860 Sella in Roma, la commissione di vigilanza del Regio Commissariato per la liquidazione dell'asse ecclesiastico diRoma, la ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] garibaldina da Napoli a Roma, a fine luglio 1860 il Cavour spedì al Sud il F. ed E. Visconti Venosta per favorire l'emergere di un ceto di potere napoletano capace di sostituirsi a Garibaldi e garantire così un'annessione senza scosse al Piemonte ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] bande greche colà operanti, e il prudente atteggiamento diRoma verso le agitazioni filoelleniche a Creta rendevano assai difficile annessione austriaca della Bosnia-Erzegovina, dalle guerre balcaniche e dall'impresa di Libia, che gli dettero modo di ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] L'assedio diRoma (v. pp. 31 e 841 s. dell'edizione milanese del 1870).
Dopo l'occupazione francese diRoma, rimessosi dalla l'annessione del Mezzogiorno al Regno sardo, il C., pur incline ancora alla repubblica, sostenne la necessità di affrettare ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] stato, che venne successivamente ingrandito nel 1806 con l'annessionedi Massa e Carrara e della Garfagnana.
I Lucchesi non ital., XI (1936), pp. 254-69; F. Lancellotti, INapoleonidi, Roma 1936, pp. 41-75; P. Fleuriot de Langle, Elisa soeur de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] mantovana del G., dove tuttavia di lì a qualche giorno spirò. Dopo il sacco diRoma del maggio 1527 il G. Francesco I scoppiato in seguito alla morte di Francesco Sforza e all'annessione del Ducato di Milano all'Impero. Conclusosi militarmente il ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...