AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] strumentale. Così, di fronte all'annessione dell'Italia centrale al Piemonte e alla cessione di Nizza e Savoia, al Parlamento italiano per Roma capitale, che Roma, centro del cattolicesimo, era però impreparata a essere capitale di uno Stato che non ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] quest'ultimo ad una pacifica annessione della città di Perugia agli Stati pontifici. I lat., 1413, ff. 39, 58v, 62-63v, 67, 114v, 122-123v, 128v-129, 131-133; Roma, Bibl. Vallicelliana, G 63 (int. 14); Arch. segr. Vaticano, Arm. XXXIX, t. 24, f ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] di inizio Seicento. Vi era inoltre l’obiettivo politico, se non dell’indipendenza, almeno dell’annessione diplomatiche – si portò di nuovo a Roma nel 1623, inviato dal consiglio reggente valtellinese nell’ennesimo tentativo di sottomettere la valle ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] di Francesco II a Gaeta, diffuse lettere e memorie per proibire ai preti di concedere l'assoluzione a quanti avevano votato a favore dell'annessione La provincia e l'umanità. Saggi di storia intellettuale e civile, Roma 1982, pp. 33-51). Riferimenti ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] in seguito agli avvenimenti rivoluzionari, Pio VI, dopo la sua espulsione da Roma, il 14 ag. 1798 addossava al B. con un breve nuove 'annessione del Piemonte alla Francia e l'arrivo di Joseph Musset, incaricato nel marzo 1799 di procedere ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] plebiscito per l'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna: non solo si rifiutò di andare a votare, ma si mostrò fortemente contrariato nel sapere che altri confratelli si erano recati alle urne.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della S ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] poi, dopo Villafranca, polemizzò vivacemente contro l'annessione delle Legazioni pontificie e dei ducati dell'Italia Luigi Parodi). Ma l'esigenza di difendere gli interessi essenziali della Chiesa (il potere temporale a Roma, i beni ecclesiastici, il ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] Savoia era soddisfatto dell'annessione alla Francia.
Dopo la ratifica del trattato di cessione da parte del loro carteggio privato, I,La laicizzazione dello Stato sardo,1848-1856, Roma 1944,passim; G. Ferroglio,Per la storia della legge 29 maggio ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] di questo (1390), del figlio Andrea - la quale mirava a mantenere il potere monarchico in balia del baronaggio e quindi a impedire l'annessione incaricarono il loro ambasciatore a Roma Rinaldo degli Albizzi di premere su Innocenzo VII perché ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] 'annessione del Veneto al Regno d'Italia (1866) i novizi e gli studenti della casa dei gesuiti di Verona Ingoni, P. R. F. della Compagnia di Gesù, Padova 1942; J. de Guibert, La spiritualité de la Compagnie de Jésus, Roma 1953, p. 481; L. Dossi, La ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...