• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [1397]
Letteratura [68]
Biografie [522]
Storia [445]
Religioni [111]
Arti visive [114]
Diritto [111]
Geografia [80]
Archeologia [70]
Diritto civile [63]
Europa [53]

CAPPELLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Giuseppe Paolo Preto Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] del 1848 si mostrò deciso fautore dell'annessione di Venezia al Regno sabaudo, sostenendo la 95, 109-112; L. Briguglio, Correnti polit. nel Veneto dopo Villafranca (1859-1866), Roma 1965, pp. 150 s.; Encicl. eccles., I, p. 596; Encicl. catt., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI CAMPOFORMIO – INDIFFERENTISMO – REGNO SABAUDO – CARDINALE

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino Vladimiro Sperber Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] ritornò alla vita politica nel 1808, con l'annessione delle Marche al Regno italico. Fu membro del Risorgimento nazionale, II, ad voces. Per Andrea: Archivio di Stato di Roma, Tribunale Supremo S. Consulta, Processi politici - Macerata, pos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ercole Tiziano Ascari Nacque a Ferrara da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli. Sono incerti l'anno della nascita e quello della morte: certo è soltanto che morì a 68 anni e non prima del 1606. [...] proseguire il suo viaggio per Roma. Costui aveva ottenuto il permesso d'andarvi adducendo la necessità di sbrigare alcuni suoi affari, ma Cesare sospettava, ed era nel vero, che vi andasse per favorire l'annessione di Ferrara allo Stato della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONI, Antonio Bruno Di Porto Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] Montepulciano, in Atti della giunta per l'inchiesta agraria, III, Roma 1881, pp. 623-647) e componendo un'orazione panegirica su s. Caterina da Siena (Firenze 1880) e le monografie L'annessione di Ripa San Quirico a Castiglione d'Orcia (Siena 1883) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poesia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Poesia Gian Mario Villalta La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] di paradigma; c) considerazioni analoghe potrebbero dare conto di certe apparenti anomalie nel quadro generale, quali l'annessione privilegiata di certe forme di , Dopo la poesia, Roma 2002. Poeti italiani del secondo Novecento, a cura di M. Cucchi, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGIO FORMALE – GERMANIA FEDERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] ) ha raccontato l'esodo dalla sua città, in seguito all'annessione alla Iugoslavia. Dopo, nella "favola" floreale La radura (1992 italiano, a cura di N. Lorenzini, 2° vol., Dal secondo dopoguerra a oggi, Roma 2002. Parole di passo. Trentatré poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

CASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSI, Francesco Sebastiano Timpanaro Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca. Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] ottennero nel marzo 1798 l'annessione alla Cisalpina. Nel circolo costituzionale di Pesaro il C. fece : E. Viterbo, T. Mamiani: lettere dall'esilio, Roma 1899, ad Indicem. Col Manzoni: R. Braccesi, Di una lett. del Manzoni al C., in Studia Oliveriana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTACCHI APOPLETTICI – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA

GUAZZO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO, Stefano Giorgio Patrizi Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] aspirazioni locali di autonomia e la strategia gonzaghesca di annessione. Il governo di Margherita si G. era di nuovo in Francia per una missione presso Carlo IX e nel 1566 fu inviato a Roma per portare le congratulazioni dei duchi di Mantova al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – VESPASIANO GONZAGA – ELEONORA D'ASBURGO – GUGLIELMO GONZAGA – GREGORIO COMANINI

GROSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Tommaso Giuseppe Zaccaria Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] , redasse nel 1848 l'atto che sanciva l'annessione della Lombardia al Piemonte. Al rientro degli Austriaci nel I minori (Marzorati), III, Milano 1961, pp. 2413-2437; Guida alla lettura di T. G., Roma 1959; S. Pagani, T. G. e il suo tempo, introduz. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – FRANCESCO DE SANCTIS – GAETANO CATTANEO – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giuseppe Piero Treves Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] di affari con la celebre cantante modenese Luigia Boccabadati, della quale aveva celebrato in versi, fin dall'anno 1822, i meriti artistici. Ne divenne l'impresario e segretario, accompagnandola anche in viaggi a Napoli, a Roma l'atto di annessione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali