L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] a.C. la rivolta di Anagni e di altri centri collegati, punita con l’annessione e la civitas sine suffragio Veloccia Rinaldi, Villa Adriana, Roma 1988.
M.A. Tomei, Il Suburbium diRoma in età imperiale: forme di insediamento e proprietà della terra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] 1991.
F. Rebecchi, Le città dell’Italia annonaria, in Storia diRoma, III, 2. I luoghi e le culture, Torino 1993, pp di vita – a livello di sussistenza – fino all’annessione al territorio di Aquileia, quando l’area è caratterizzata dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] economica e politica della Sicilia non tornò, nei primi secoli dell’Impero, quella di una volta. Il ruolo di “granaio diRoma”, che era stato prerogativa dell’isola dopo l’annessione, fu assunto dall’Egitto (che Ottaviano si assicurò dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] controllo diRoma sui territori limitrofi portò allo scontro definitivo per il possesso della bassa Val Tiberina, risoltosi, dopo un assedio decennale, con la presa della città a opera di M. Furio Camillo nel 396 a.C. e con la conseguente annessione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] le popolazioni alpine vicine; dall’altro i progetti augustei di conquista della Germania rendevano consigliabile a Roma stessa il diretto controllo della regione. I Norici consentirono l’annessione (meno conosciuta rispetto, ad es., a quanto avvenuto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] romana gli abitanti dell’Aquitania bevevano normalmente una birra fatta di orzo, ma non disdegnavano il vino (importato prima attraverso i mercanti greci, poi, dopo l’annessione a Roma della Narbonense, attraverso mercanti italici), al punto che un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] nelle prime fasi di vita diRoma (si veda, ad es., la tradizione sull’origine curense di Tito Tazio e seguendo diversi modelli di crescita, dalla progressiva occupazione di un pianoro più grande (Eretum) all’“annessione” di colline adiacenti a ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] rinascimentale e dopo la temporanea annessione alla Chiesa (1512-23), seguì le sorti del ducato di Modena. Il 26 agosto 1796 le odierne via Roma e via S. Carlo. Notevole la necropoli di S. Maurizio. Sulla piazza C. Battisti, centro di R., sorgono il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] narrative (l’Urbs Costantinopolitana Nova Roma del V sec., i Patria Konstantinoupoleos di Esichio di Mileto del VI sec., le ’annessione al palazzo del Boucoleon, posto lungo le mura marittime della Propontide e residenza privata di Giustiniano, di cui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] diannessione e rinnovati periodi di autonomia.
Le tradizioni genealogiche elee, confluite nel racconto sistematizzante di da parte di Silla il santuario conobbe un periodo di decadenza e la CLXXV Olimpiade (80 a.C.) fu celebrata a Roma. Fu solo ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...