(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] di lingua tedesca e didi Zähringen, che la chiamò Berne per ricordare la leggenda eroica germanica didididididi questa nel 1802; nel 1815 il Congresso di Vienna la compensava della perdita del Vaud e dell’Argovia con l’annessione del vescovato dididi ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] ’oro da Giovanna I d’Angiò. Ma ritornata la corte pontificia a Roma (1377), la città, che aveva in pochi decenni decuplicato la sua alla Francia, annessione ratificata nel trattato di Tolentino (1797).
Nel Medioevo la storia artistica di A. ebbe ...
Leggi Tutto
(fiammingo Altrecht) Città (46.193 ab. nel 2007) della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento Pas-de-Calais. Mercato agricolo (cereali) e sede di industrie metalmeccaniche e tessili.
Capitale [...] Roma. Nota fin dall’età imperiale per la produzione di stoffe di lana, fu sede diocesana nel 6° sec. e dal 10° parte della contea di dell’Artois, fino all’annessione al regno di Francia nel 1659 (Pace dei Pirenei). Il primato di A. nell’arte degli ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] il rischio di una spartizione del paese in due (con l'eventualità dell'annessione della Federazione di B. , Sarajevo, le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996².
J. Krulic, Histoire de la Yougoslavie de 1945 à ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] ' albanese fu occupato da un corpo di spedizione italiano. Con l'annessione dell'Albania, l'Italia ereditò, però popoli balcanici, Roma 1993, 1996².
Albania. Emergenza italiana, in I Quaderni speciali di Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1997 ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] principali città della Repubblica francese. L’annessione comportò l’adozione dell’organizzazione politico-amministrativa Madama, di fronte al quale si trova la chiesa barocca di S. Lorenzo, edificata tra il 1668 e il 1680. La via Roma, la strada ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] limitrofe, fu popolata da genti di stirpe umbra, etrusca e celtica. Il contatto con Roma avvenne nei primi decenni del sec . Cipriani, infine L.C. Farini, dittatore dell’Emilia; il plebiscito del marzo 1860 ne decise l’annessione al regno d’Italia. ...
Leggi Tutto
Toscana
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze.
Medioevo
La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle [...] il processo di unificazione, da una parte con la guerra di Siena (1554-55) e l’annessione del territorio dell tentò d’imporre a Leopoldo II una costituente nazionale da convocare a Roma. Fuggito il granduca, nel 1849 si ebbe un triumvirato formato da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] con la fine del secolo a seguito della progressiva annessione romana dei loro territori e della stipula con parte delle popolazioni di foedera che li rendono socii diRoma.
Analogamente a Roma anche fra le genti “safine” poi confluite nella regio ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Regno d’Italia: secondo Cavour, infatti, la proclamazione diRoma capitale legittimerebbe davanti all’Europa la richiesta diannessione della città, consentirebbe di azzerare le rivalità municipali («Roma è la sola città d’Italia che non abbia ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...