• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [750]
Biografie [489]
Storia [295]
Religioni [68]
Letteratura [48]
Diritto [47]
Storia e filosofia del diritto [28]
Arti visive [27]
Diritto civile [24]
Economia [19]
Scienze politiche [17]

BELLASICH, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASICH, Salvatore Sergio Cella Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] , dopo aver fatto una dichiarazione favorevole a una futura annessione di Fiume all'Italia, cui il B. rispose a nome diplomatici italiani, s. 7, II (1923-1924), Roma 1955, pp. 417 ss.; M. M. Martini, La passione di Fiume, Milano 1919, pp. 39-46, 65-67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE DI FIUME – CARABINIERI

BINI, Telesforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Telesforo Ubaldo Tintori Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] ostile al moto nazionale unitario e, dopo l'annessione di Lucca alla Toscana nel 1847, alla polemica contro Roma e Napoli. Morì a Lucca il 15 luglio 1861. Oltre a numerose orazioni sacre e di circostanza, rimangono del B. vari scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ercole Tiziano Ascari Nacque a Ferrara da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli. Sono incerti l'anno della nascita e quello della morte: certo è soltanto che morì a 68 anni e non prima del 1606. [...] proseguire il suo viaggio per Roma. Costui aveva ottenuto il permesso d'andarvi adducendo la necessità di sbrigare alcuni suoi affari, ma Cesare sospettava, ed era nel vero, che vi andasse per favorire l'annessione di Ferrara allo Stato della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] d'Este per l'annessione di Ferrara alla S. Sede. Ebbe anche l'incarico di assoldare tremila fanti e trecento accolse nei suoi feudi il Caravaggio, che era fuggito da Roma essendosi macchiato di un omicidio, e lo ospitò per alcuni mesi a Palestrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURICH, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURICH, Enrico Giorgio Radetti Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] Dopo l'annessione di Fiume all'Italia nel 1924, occupava la cattedra di lingua tedesca al liceo scientifico di Fiume. I poi a Roma, comandato dal 1949 al 1959 presso l'Istituto di studi germanici di villa Sciarra, e incaricato di lingua tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONI, Antonio Bruno Di Porto Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] Montepulciano, in Atti della giunta per l'inchiesta agraria, III, Roma 1881, pp. 623-647) e componendo un'orazione panegirica su s. Caterina da Siena (Firenze 1880) e le monografie L'annessione di Ripa San Quirico a Castiglione d'Orcia (Siena 1883) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Icilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI (Baccich), Icilio Alberto Monticone Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] mentre collaborava alla Idea nazionale di Roma, sorta da poco, cercò tuttavia di creare a Fiume un nuovo giornale di un possibile rimaneggiamento della carta europea, offrì al B. l'occasione di compiere in Italia attiva propaganda per l'annessione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALPI DINARICHE – ARMISTIZIO – ADRIATICO – DALMAZIA

BUSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Luigi Annamaria Alessandretti Nacque a Bologna il 7 maggio 1837 e studiò pittura presso la locale Accademia di Belle Arti. È documentato a Milano nel 1868 e successivamente ancora a Bologna, dove [...] e quella della sala delle Commissioni, dove è raffigurata l'Annessione dell'Emilia;nel collegio Venturoli, che ebbe per qualche tempo e il cardinale Cinzio Aldobrandini al convento Sant'Onofrio di Roma (Bologna, Pinacoteca; esposto a Parigi nel 1867: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLUOMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUOMINI, Giacomo Ubaldo Tintori Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e da Margherita Poggi, probabilmente nel 1789. Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] la carriera militare nell'esercito ducale e, dopo l'annessione di Lucca alla Toscana nel 1847, in quello toscano. Nel 1848 militò, col grado di maggiore di Stato Maggiore, nel corpo di spedizione toscano, dove era anche come volontario il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONINI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINI, Prospero Giovanni Comelli Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] di insufficiente difesa della propria città e persino qualche giorno di carcere; si recò quindi a Firenze e poi a Roma, migliore delle sue fatiche. Il 5 nov. 1866, all'annessione di Udine alla madre patria, era stato nominato senatore, primo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ZUCCHI – RISORGIMENTO – TAGLIAMENTO – PALMANOVA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINI, Prospero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 49
Vocabolario
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali