• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [1397]
Arti visive [114]
Biografie [522]
Storia [445]
Religioni [111]
Diritto [111]
Geografia [80]
Archeologia [70]
Letteratura [68]
Diritto civile [63]
Europa [53]

DEL ROSSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Mario Bencivenni Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] teorica del giovane D. fu il soggiorno di studio a Roma effettuato fra il 1790 e il 'gi. 3907). Dopo l'annessione della Toscana all'Impero francese, decretata nel 1807, il D. venne nominato architetto del Comune di Firenze, carica che mantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LUDOVICO I DI BORBONE

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] e una conferma di vocazione lombarda negli anni immediatamente precedenti l'annessione sabauda (1734). insigni…, Milano 1747, p. 153; A. Tassi, Vite dei pittori…, II, Roma 1753, p. 66; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture e architetture… ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZARA, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Giovanni de Paolo Preto Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] A Roma, quasi smarrito dal profluvio di opere d'arte, divenne amico di A. Canova; a Ercolano e Pompei seguì i lavori di scavo con richiedere l'annessione delle provincie venete alla Repubblica Cisalpina, ma si dichiarò incapace di trovare in sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia Ciro Lo Muzio La serbia Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] di un enorme valore simbolico e considerato la fatale sconfitta del regno dei Serbi. Tuttavia l’annessione e il Cristo Pantokrator, e un’icona conservata nel Tesoro di S. Pietro a Roma, raffigurante i ss. Pietro e Paolo insieme con i committenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

PIACENZA, Giuseppe Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENZA, Giuseppe Battista Elena Dellapiana PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] a quella originaria, ispirata alle macchine per i fuochi artificiali in voga nella Roma papalina. Nel 1796 fu incaricato degli allestimenti per i funerali di Vittorio Amedeo III; l’apparato funebre consistette in un pronao addossato alla facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-FRANÇOIS-LÉONARD FONTAINE – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – MARIO NICOLIS DI ROBILANT – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Giuseppe Battista (1)
Mostra Tutti

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] annessione all'impero, nel iii a. C., del regno di Nan-yüeh, compreso fra l'attuale regione di Canton e la parte centrale dell'Annam. Il patrimonio artistico di quest'epoca è di Grands Monuments du Cambodge Ancien, Roma 1951; P. Levy, Recherches ... Leggi Tutto

CUCINOTTA, Saro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINOTTA, Saro M. Antonietta Fusco Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] I primi segni di questa mutata ricerca di esempi artistici si avvertono immediatamente dopo l'annessione del Meridione incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, p. 173; A. Caputi, in La Galleria dell'Accad. di belle arti in Napoli, Napoli 1971, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio Gian Paolo Romagnani Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] pp. 1-180 (in partic. pp. 169-171); A. Del Prato, La "Accademia Deputazione" di Parma, in Per l'Arte, XIV (1902), nn. 9-11, 13-14, pp. 1- 1770), in Atti del XXI Congresso di storia dell'architettura, 1983, a cura di G. Spagnesi, Roma 1984, pp. 1-15; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – DUCATO DEL MONFERRATO – GIOVANNI CRISOSTOMO – CASALE MONFERRATO – ODALENGO GRANDE

LANCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCI, Baldassarre Maria Grazia Ercolino Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] di difesa del Ducato (dal 1569 Granducato) di Toscana. L'intento di Cosimo, all'indomani dell'annessione dei possedimenti senesi, fu quello di -1609: storia e territorio (catal., Grosseto), a cura di L. Rombai, Roma 1980, pp. 120, 123 s., 129-131, 133 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MARCANTONIO COLONNA – COSIMO I DE' MEDICI – SAN PIERO A SIEVE – GIOVANNI CAMERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη) G. Bordenache Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] di un banco di sabbia pericoloso alla navigazione, il primo contatto con Roma nel 72-71 a. C. (Arrian., Illyr., 30; Eutrop., vi, 10; Ruf. Fest., Brev., 9), l'annessione all'Impero al tempo di sec. d. C. L'H. di epoca tardo-romana e bizantina, dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali