FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] complete, VI, a cura di F. Caffè-F. Sirugo, Roma 1965, pp. 173-178 di diffondere lo scritto, forse rendendosi conto che le prospettive federaliste erano tramontate. Il testo rimase inedito fino al 1921 (Cenni sul giusto modo d'intendere l'annessione ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] Questo è tipicamente il destino delle capitali metropolitane, come Roma. Gli esperti hanno segnalato che l’antica parlata della quindi sottoposto a una campagna di ‘italianizzazione’ forzata durante il fascismo. Con l’annessione dell’Austria al Terzo ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] giugno 1381 Carlo fu infine investito a Roma del Regno di Sicilia da Urbano VI. A settembre, Margherita Progetti matrimoniali aragonesi per l'annessione del Regno di Napoli alla Coronad'Aragona, in Studi medievali in onore di A. De Stefano, Palermo ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] di prendere in considerazione le rivendicazioni afghane, dichiarando che a queste aree erano riconosciute solo due opzioni: l’annessione da Vinci Editrice, Roma.
Approfondimento
La Durand Line: transumanza e letteratura
di Emanuele Giordana
La ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] essere indotte a farlo. L’annessione della Crimea alla Russia e il probabile consolidamento di un nuovo stato de facto nel italiana di Geopolitica», 2, pp. 25-38.
A. Kappeler (2006), La Russia. Storia di un Impero Multietnico, Edizioni Lavoro, Roma, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] 'annessione della Toscana, il 1º luglio 1809 venne nominato al Corpo legislativo, su segnalazione di Elisa Bonaparte e di A. Timpanaro Morelli, Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni. Inventario e documenti, Roma 1976, pp. VII-XIV, pp. 676-680; P. Del ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] d'Italia proprio in conseguenza di quelle "annessioni territoriali alla monarchia sarda incompatibili Torino 1949, pp. 16-18, 31; E. Piscitelli, La legaz. sarda in Vienna, Roma 1950, ad Indicem;A. Tamborra, Cavour e i Balcani, Torino 1958, p. 87; B. ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di ritessere compiutamente le maglie di un continuum storico-artistico che dall'Alto Medioevo giunge sino all'annessione da parte della repubblica di ; A. Pellin, La Certosa di Vedana nei dintorni di Belluno, Roma 1951; S. Bettini, Amuleti ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di Enrico VII. Insanabili lotte intestine segnarono il periodo successivo, terminato con l'annessione alla signoria milanese di Dotti, Codici miniati della biblioteca statale di Cremona (Fonti e sussidi, 4), Roma 1992; A. Ebani, Raccolte artistiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] 1860. Qui fu tra coloro che prepararono l’annessione al regno di Vittorio Emanuele II. Subito dopo la proclamazione a distesa per annunziare l’entrata degli italiani a Roma, attraverso la breccia di Porta Pia (p. 607).
Questo sorprendente coup de ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...