Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] il resto della città, giungendo nel 1642, dopo l’annessione del Ghetto Nuovissimo, a 2.414 unità (a questa b. 2970, c. 981; Brian Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia 1500-1620, Roma 1982, p. 663.
46. A.S.V., Ufficiali al Cattaver, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] della Somalia di conseguire con le armi in nome del pansomalismo il distacco e quindi l’annessione alla 1875-1914, New York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987.
S.P. Huntington (1996) The Clash of Civilizations and the Remaking ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] differenza di livelli impositivi locali parallela a quella dei tributi statali. Nel 1859, dopo l’annessione della 1908-1910.
G. Toniolo, L’economia dell’Italia fascista, Laterza, Roma-Bari 1980.
F. Volpi, Le finanze dei comuni e delle provincie del ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di essa fu la riunione dell'assemblea degli elettori del distretto di Stellanello, che non senza contrasti votò l'annessione 1951 (ricco di testi buonarrotiani); A. Saitta, F. B. Contributi alla-storia della sua vita e del suo pensiero, Roma 1950-1951 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] In particolare, l'unificazione di un gruppo di Stati tramite l'annessione da parte di uno Stato egemone, che sottomette , A., Manifesto per l'Europa libera e unita ('Manifesto di Ventotene'), Roma 1943, Bologna 1990.
Spinelli, A., L'Europa non cade ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] secolo con quella del 1938, subito dopo l'annessione della regione dei Sudeti alla Germania, cioè del momento (prefazione di J. Monnet), Roma 1966.
Rossi, E., Spinelli, A., Manifesto per l'Europa libera e unita (‛Manifesto di Ventotene'), Roma 1943 ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] annessione della provincia nei primi anni del '400, e all'ingresso nel patriziato lagunare di generale, Giuseppe Cristinelli, Cannaregio. Un sestiere di Venezia. La forma urbana, l'assetto edilizio, le architetture, Roma 1987.
26. A.S.V., Notarile ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] è importante ricordare come, dopo l’annessione della Lombardia e dei Ducati di Parma e Piacenza, il ministro delle , 1° vol., Rapporti monetari e finanziari internazionali, 1860-1914, Laterza, Roma-Bari 1990, pp. 105-180.
C. Carriero, P. Ciocca, M ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] che, in conseguenza dell'annessione del regno di Toledo, si può cominciare a parlare di una C. Nuova, che Julian of Toledo, in Miscellanea Francesco Ehrle, I (Studi e testi, 37), Roma 1924, pp. 50-70; M. González Simancas, Las sinagogas de Toledo y ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] tra la brama diannessione dei principi cattolici e la salvaguardia, almeno formale, di chi vantava legittimamente diritti che pochi anni dopo, nel 1204, sarebbe stato incoronato a Roma da Innocenzo III.
Se è vero che la costituzione catanese non ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...