Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come [...] der Katholiken, Münster 1814). Dopo l'annessione definitiva di Münster alla Prussia (1815), venne presto per impulso venuto da Roma, dichiarò nel 1837 di concedere matrimonî misti solo dietro la promessa di dare educazione cattolica alla prole ...
Leggi Tutto
GRUBER, Karl
Franco VALSECCHI
Uomo politico austriaco, nato il 3 maggio 1909 a Innsbruck. Dedicatosi dapprima agli studî elettrotecnici, entrò come funzionario nell'amministrazione postale. Nel 1936 [...] e telefonico. Congedato dopo l'annessione, si stabilì a Berlino come impiegato di un'azienda privata: qui, dal 1946), che ha poi trovato complemento in accordi particolari stretti in occasione di una visita del G. a Roma (8-9 novembre 1948). ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Eleonora Zuliani
Dantista e patriota, nato a Traù (Dalmazia) nel 1809 e ivi morto nel 1900. Sacerdote ed educatore, insegnò al liceo di Zara e a quello di S. Caterina a Venezia; ebbe [...] Venezia pubblicò i primi studî sulle opere di Dante che continuò fino agli ultimi giorni 1881 (Padova) il ricco commento di tutto il poema. Dei lavori pubblicò uno studio storico-critico Contro l'annessione della Dalmazia alla Croazia (Trieste 1898).
...
Leggi Tutto
Casati, Gabrio
Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873). Esponente dell’aristocrazia lombarda, dal 1837 fu podestà di Milano e in tale veste prospettò in più occasioni al governo di Vienna la necessità [...] . Proclamata l’annessione, fu nominato da Carlo Alberto presidente del Consiglio, carica dalla quale si dimise dopo l’armistizio Salasco, da lui duramente riprovato. Esule in Piemonte, organizzò la Consulta di Lombardia, una specie di governo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] soprattutto l'immediata annessione della Provenza e del Piemonte alla Corona di Francia.
A , Il carteggio Acciaioli della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Roma 1996, ad ind.; Libro rosso di Lecce, a cura di P.F. Palumbo, I, Fasano 1997 ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] a espandere il perimetro del comune centrale mediante l’annessione dei municipi circostanti: nacquero così, negli anni Trenta, la Grande Genova, la Grande Milano, la Grande Roma. Ma di fronte alla rapida inurbazione del secondo dopoguerra provocata ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] dal Banco e Moretta. Storia di due famiglie veneziane in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma 1984, p. 301. problemi dell’economia veneta dalla caduta della Repubblica all’annessione, Vicenza 1969, pp. 92, 234 (tabella ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] la parte storicamente più significativa del Museo di Storia Naturale di Venezia.
Dall’annessione alla Grande guerra (1866-1918)
L prima guerra mondiale (anzi, da Caporetto) a trasferirsi a Roma, ospite dell’Accademia dei Lincei. Era anch’esso ormai ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di un disegno premeditato. Le cause della loro iniziale annessione e del loro permanere nella condizione di colonie Traité d'economie marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni, D. D., Prospero and Caliban: the ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] con gli Accordi di Oslo del 1993 – il principio che, per consentire a Israele l’annessione delle colonie più de paix au Proche-Orient, 1995-2002, Paris 2002 (trad. it. Roma 2003).
B. Morris, Camp David and after: an exchange. An interview with ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...