. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] a far parte del governo provvisorio di Piacenza, fu tra i più operosi Piacentini nel promuovere l'annessione del ducato al Piemonte.
La famiglia Anguissola, in Calendario d'oro, III, Roma 1891. Notizie si possono pure trovare nell'Archivio gentilizio ...
Leggi Tutto
Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte [...] settentrionali, nell'isola di Sachalin, nelle Curili, nella penisola di Kamčatka.
Con l'annessione alla URSS si è Estland, 20 Jahre Selbständigkeit, Tallinn 1938; L. Salvini e altri, Estonia, Roma 1943; J. Jackson, Estonia, Londra 1941; E. G. Woods, ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] che era "stanco di fare la sentinella all'indipendenza austriaca". Cosicché quando avvenne l'annessione dell'Austria al (pseud. di M. Luciolli), Mussolini e l'Europa, Roma 1945; M. Toscano, Le origini del Patto d'Acciaio, in Riv. di studi pol. ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] delle spese sostenute per la guerra, ma alla morte di lui (1521) essa tornò ai Rovereschi cui appartenne fino alla devoluzione del ducato alla Chiesa. Fece parte degli Stati Pontifici fino all'annessione al regno d'Italia.
Bibl.: P. A. Guerrieri, La ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] della repubblica per le solite questioni di precedenza, rinunciò alla sede, ritirandosi a Roma, ove finì la sua vita.
Girolamo l'annessione all'Impero, e il doge dové capitanare la nuova delegazione, che ringraziò l'imperatore di avere accettato ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Palermo il 17 marzo 1843, morto a Roma il 31 marzo 1916. Avviatosi alla carriera diplomatica, fu nominato nel 1866 addetto ed inviato a Parigi, dove iniziò quella lunga e devota collaborazione [...] fino alla primavera del 1915, e terminarono con la dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria. Presentata questa, l'A. rimpatriò, e morì a Roma il 31 marzo 1916. Il figlio di lui pubblicò nel 1924, con la scorta delle carte paterne ...
Leggi Tutto
Detto anche di Cepich o di Sissol. Si trova sul lato orientale dell'Istria, a 24 m. s. m., a 45°12′ di lat. N. e 14°10′ long. E., in un bacino d'erosione, fra le pendici calcaree dei monti della Caldiera [...] di prosciugamento del lago furono tentati nel 1780, nel 1838 e nel 1891, ma senza risultati sensibili. Dopo l'annessionedidi pesce all'anno. Come uccelli di Il lago di Cepich in e profondità di alcuni di Cepich, in Programma del Ginnasio Reale di ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco, nato a Kožlany (Boemia) il 28 maggio 1884: fu allievo del Masaryk nell'università di Praga, quindi andò a proseguire i suoi studî a Parigi. Nel 1909 ottenne la cattedra di economia [...] corpi di volontarî cèchi e della convenzione stipulata nel marzo 1918 a Roma dall' di Lusazia; mantenne invece tutte le esigenze non solo etniche, ma anche economiche e strategiche verso l'Austria tedesca e l'Ungheria, ottenendo anzi l'annessione ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] obiettivi (annessione del K. indiano al Pakistan; indipendenza del K.; nascita di uno Stato a Mumbai (luglio 2006, 200 morti).
bibliografia
S. Bose, Kashmir: Moots of conflict, paths to peace, Cambridge (Mass.) 2003.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004. ...
Leggi Tutto
Antica città posta sul litorale dell'Illiria meridionale (Albania), oggi monastero di Poiani, tra due fiumi, il Semeni a N. (antico -Apsus) e la Voiussa a S. (antico Aous), in regione acquitrinosa e malarica [...] del porto di Brindisi da parte dei Romani (266 a. C.), in relazioni amichevoli con Roma. Minacciata e Apollonia (Poiani) a Tessalonica (Salonicco), è però posteriore all'annessione della Macedonia (146 a. C.). Nel 48 Apollonia viene occupata ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...