. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] Guglielmo (morto a Roma nel 1256) era stato legato papale e Alberto conte di Lavagna capo dell'esercito di Innocenzo IV contro breve repubblica del 1814 e fu poi ufficiale di Vittorio Emanuele I dopo l'annessione al Piemonte.
I F. hanno avuto anche ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] che si fa sempre più invadente fino a imporsi sotto Napoleone. L'annessione ai Paesi Bassi del Nord (1815) rimette in onore la lingua 1880-1924, Antologia a cura di G. Prampolini con prefazione di G. Prezzolini, Roma 1927; A. Vermeylen, Geschiedenis ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] agli avvenimenti, che ebbero per conseguenza l'annessione della regione patria di St., l'Asia Minore, all'Impero Zuretti, in Pubol. dell'Atene e Roma, Sez. di Milano, Milano 1923.
Bibl.: E. Pais, Straboniana, in Riv. di filologia, XV (1886), p. 97; ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] viaggi, dapprima in Italia, a Roma, nell'Italia meridionale e settentrionale (dal 1816 al 1818), di poi all'estero, a Parigi, . Dopo questo breve intermezzo di attività politica ritornò ai suoi studî. Proclamata l'annessione della Toscana, fu eletto ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] campagna contro l'Austria per l'annessione dei ducati alla Prussia. Rifiutò una Si riposò con un viaggio a Roma. Al ritorno si gettò nel 'un pensatore politico.
Comunemente è considerato l'ultimo erede di Hegel, perché proclamava che lo stato è fine a ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] e da altri malanni, divenne centro di sette carbonare della provincia e di molta parte dell'Abruzzo e partecipò con fervore ai moti patriottici del 1820, del '48 e del '60.
Istituti culturali. - Con l'annessione al regno d'Italia, Foggia perdette ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] la facoltà di mostrarsi in pubblico. Il 4 marzo 1939 fu infine imposto il lavoro obbligatorio, a condizioni durissime.
L'annessione della Saar centrale. Subito cominciò la ricerca degli Ebrei. A Roma una taglia di 50 kg. d'oro fu imposta il 26 ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] considerevoli al naviglio degli armatori di Lussino; ma dopo l'annessione all'Italia essi riattivarono con energia ad Augusto, Capodistria 1883; G. Leonardelli, Le isole Apsirtidi, Roma 1885; G. Bonicelli, Storia dell'isola dei Lossini, Trieste 1869 ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] , Milano-Roma 1928; sui monumenti in genere, Ministero della Pubblica istruzione, Elenco degli edifici monumentali, XL, Roma 1921 ( . Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3ª, XVII; id., L'annessione delle terre d'Abruzzo al Regno di Sicilia, in ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] 21 aprile 1931.
La stazione di Fabriano è nodo ferroviario all'incrocio della Roma-Falconara-Ancona con la ferrovia delle Marche fino all'annessione plebiscitaria al regno di Italia.
Bibl.: G. D. Scevolini, Delle istorie di Fabriano, in G. ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...