LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] avanti rispetto all'annessione pura e semplice della aprile 1936 aveva dato per la Libia 839.524 ab. (di cui 772.999 tra Musulmani e Israeliti, 66.525 regnicoli ., L'insediamento umano nella Libia occidentale, Roma 1940; M. Moore, Fourth Shore: Italy ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] più specialmente le velleità d'annessione francese, ricorrendo alle stesse arti di propaganda con l'esagerare nel Mediterraneo, Foligno 1927; V. M. Castellani, La questione di Tangeri, Roma 1926; J. Sibiende, La question de Tanger, Montpellier 1927; ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] didididididididididiannessionedididi numerose opere drammatiche, di articoli, di riviste, di schizzi satirici, di racconti morali, di drammi storici, di cronache, di ricerche storiche, di saggi filologici, di trattati polemici e di traduzione di ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] francesi, dichiara decaduto il principato e invoca l'annessione, subito accolta, alla Francia (3 gennaio Lat., V, p. 908; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; H. Nissen, Italienische Landeskunde, II, i, Berlino 1902 ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] di Majdan e al colpo di Stato che ha rovesciato Janukovič, all’interno della famiglia comunitaria si sono determinati tre raggruppamenti informali, tenuti precariamente insieme dalle sanzioni con cui si è inteso punire l’annessione , Roma 2005 ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] stessi giorni a Pisino il Comitato popolare di liberazione proclamò l'annessione della regione alla Croazia e la cittadina partigiani.
bibliografia
E. Apih, Trieste, Roma-Bari 1988.
Foibe. Il peso del passato, a cura di G. Valdevit, Venezia 1997.
G. ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] di Bulgari; i primi dominano ancora nell'O. (eccezione fatta della riva del Danubio ove Bulgari e Romeni sono misti), dove sono stati respinti a poco a poco dopo l'annessione politici della Romania e della Bulgaria, in Esercito e Nazione, Roma 1930. ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] di importanza decisiva: l'annessionedididi "grido di dolore" dididi questo stato: prova di ciò, il desiderio che ebbe lo zar didididi disgrazia di colui di Nikon, che fu esiliato nel monastero didi Andrussovo didi forzoso dididi alcuni atamani didididi ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] di progetto e come organizzazione e rapidità di esecuzione. L'estesa di progetto iniziale (1934) di 6900 km., era stata ampliata a 10.000 km. per il territorio tedesco, quindi a 14.000 con l'annessione stradali e ferroviarie, Roma 1946; B. Bolis ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] in molti casi dal nominare loro rappresentanti a Roma per evitar di accettare la formula italiana. Non fu accolta nemmeno la proposta del Chile, che aveva riconosciuto nel dicembre 1936 l'annessione dell'Etiopia, secondo la quale l'intestazione delle ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...