La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] di Francia; anche nell'ordine ecclesiastico, i duchi tentano di sottrarsi all'arcivescovo di Tours e di dipendere direttamente da Roma generali di Bretagna, che accettano l'annessione alla Francia, pur pretendendo che il Delfino, come duca di Bretagna ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] la politica estera del Marocco. L'annessione, operata dal M. nel 1976, di parte del Sahara Occidentale provocò la riconoscimento nel settembre 1993.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. lv-lx, Roma 1975-80; Sh. Kay, Marocco, Londra 1980; M. Barbier, Le ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] dopo la battaglia di Castelfidardo, il 4 novembre 1860, ebbe luogo in Ascoli il plebiscito dell'annessione; e il 17 Piceno; V. Amici, alcune memorie sulla ferrovia elettrica Ascoli-Roma; A. Mascarini, Memorie geologiche sul "lapis tiburtinus", il ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] 23.000. L'annessione alla Polonia di parte della Slesia si è fatta risentire nella vita di Breslavia finora solo il 1467 la città mantenne una stabile rappresentanza diplomatica a Roma; e a Breslavia risiedette un legato papale. Nel 1463 la ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] di uno scambio territoriale, ossia consentire a Israele l’annessione dei suoi insediamenti più importanti in Cisgiordania in cambio di La memoria letteraria della catastrofe palestinese, Roma 2013.
Cinema di Sergio Di Giorgi. – Sin dall’inizio del ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] mosellana e riuscirono a incendiare Treviri, la "seconda Roma". Dopo la morte di Lotario (869), la Lotaringia, contesa e spartita tra de la Galaizière, di sentimenti francesi. Alla morte del duca (1766) fu proclamata l'annessione alla Francia. ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] tribunale civile; tra i prefetti, notevole Gilberto Chabrol, il custode di Pio VII prigioniero a Savona per volontà di Napoleone.
L'annessione al regno di Sardegna è accolta di buon grado anche per contrasto con Genova; nei moti costituzionali del ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] Roma, da Luca Holstenius; il più eminente tra i fratelli fu però il più giovane, Ernesto Augusto (morto nel 1698). Aveva sposato la contessa palatina Sofia, figlia dell'elettore Federico V, re di 1866 la Prussia dichiarò l'annessione del regno, e il 1 ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] il rischio di una spartizione del paese in due (con l'eventualità dell'annessione della Federazione di B. , Sarajevo, le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996².
J. Krulic, Histoire de la Yougoslavie de 1945 à ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] propria indipendenza e, tramite referendum, decise l’annessione alla Federazione Russa. Disordini provocati da forze internazionale, Vicenza 16-18 ottobre 2003, a cura di G. De Rosa, F. Lomastro, Roma 2004; Ukraine’s re-integration in Europe. A ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...