Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] dell'annessione, sentendosi un giorno il bisogno d'avere sgombra una stanza del palazzo comunale, tutta piena di carte dalla finestra nella piazza, caricate su una diecina di carri e portate a Roma a un libraio straniero. Questi, naturalmente, fece ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] rifarsi sulla Spagna con l'annessione definitiva della Franca Contea e di altre città delle Fiandre D'Angelo, L. XIV e la Santa Sede (1689-93), Roma 1914.
Sugl'inizî della politica estera di L, si veda: P. A. Chéruel, La politique extérieure de ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] del Reich circa due milioni di ebrei polacchi. Oltre un milione se ne erano aggiunti con l'annessione dell'Austria e della Boemia- si svolse il 16 ottobre a Roma, a opera dei soli tedeschi. Muniti di documenti provenienti tanto dal censimento del ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] riconosceva che la dottrina di M. "era divenuta una dottrina di progressivo assorbimento, annessione e conquista dell'America , 1920; R. Tritoni, La politica estera degli Stati Uniti, Roma 1932; F. J. Urrutia, Paginas de historia diplomatica, Los ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] epopea di Narvik, Roma 1943.
Letteratura (p. 959).
Durante e dopo la prima Guerra mondiale si delineano in Norvegia le correnti didi Cristiania con quello antico di Oslo; riconoscimento del landsmål come lingua parificata al riksmål, annessione ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] delle bombe. Tuttavia al momento dell'annessione della Bosnia-Erzegovina il Montenegro partecipò, Venezia 1896; E. Barbarich, Pagine di storia militare veneto-montenegrina, estr. da Rivista militare italiana, Roma 1896; G. Geluich, La Zedda ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] in relazioni con Roma, pur di liberarsi dal giogo turco.
Nel 1697, nella guerra della Lega santa, il principe Eugenio di Savoia giunse fino a che venne inaugurata il 15 giugno 1910.
Ma l'annessione provoca nel paese, e più ancora nella vicina Serbia, ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] Cecoslovacchia dichiarava di chiedere soltanto l'autonomia locale dei Tedeschi e di non mirare all'annessione al di richiedere l'intervento del Duce per un supremo tentativo di mediazione; la mattina del 28 settembre l'ambasciatore inglese a Roma ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] alcuni volevano l'annessione diretta all'I., ivi 1970; P. Giuntella, Dossier Irlanda, Roma 1974; S. Winchester, Northern Ireland in J. M. Synge, che d'altro canto hanno un posto di tutto rispetto nella storia del teatro europeo. Altri autori legati ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] di applicazione - la Turchia attese a risolvere la questione del sangiaccato di Alessandretta o del Hatay - che si concluse con l'annessione et présent, Parigi 1938; L. Candida, La Turchia, Roma 1942.
Letteratura (p. 527).
Negli ultimi anni sono ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...