. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] nel tempio di Delo. In Roma era famoso l'aurum vicesimarium (imposta di un ventesimo sulla quando, con l'annessione della Liguria al regno di Sardegna, ne fu ordinata la soppressione. A Venezia uno sviluppato sistema di prestiti era fatto dai ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] cinquantennio di osservazioni pluviometriche a Bari, Roma 1918; S. La Sorsa, La vita di Bari di S. Ferdinando; si istituirono scuole e aziende bancarie.
Nel 1860 anche Bari innalzava la bandiera italiana, e con unanime plebiscito votava l'annessione ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] pur attraverso periodi di stasi e nonostante che l'annessione all'impero avesse ridotto Varsavia a città di provincia: 140 mila basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] Arti del XXI secolo) e il MACRO (Museo d’Arte Contemporanea ROma) a Roma (2010), il Centre Pompidou a Metz (2010), la Power Station of ’annessione, il trasferimento o il furto di ‘oggetti’ culturali, siano essi immagini, testi, artefatti, memi, di ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] di Lorena all'abdicazione (gennaio 1634) in favore del fratello, Nicola Francesco (il quale poi fuggì), attuava di fatto l'annessione 1928; L. Pastor, St. dei papi, vers. it., XIII (1931) e XIV (1932), Roma. - Per la pace di Vestfalia, v. vestfalia. ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] . Nel 1883 il comune s'ingrandì per l'annessione dei cosiddetti Corpi Santi (sobborghi immediatamente adiacenti al nucleo antico; 2378 ettari, di contro ai 184 che ne ha quest'ultimo), dopo di che l'accrescimento è stato continuo, se pur lento ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] la chiama: Brixia Veronae mater. I Cenomani conclusero spontaneamente con Roma un trattato di alleanza (Polyb., II, 23; 24; 32; Liv., provvisorio di Milano, di indire i comizî per l'immediata annessione al Piemonte. Ricaduta dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] nel Kaśmir indiano atti di terrorismo, scioperi e agitazioni per l'indipendenza o l'annessione al P.; il the field work carried out at Mohenjo-Daro..., a cura di M. Jansen, G. Urban, M. Tosi, Aquisgrana-Roma 1984-88; R. W. Dennell, H. M. Rendell ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] del Sahara Occidentale. L'A. si oppose all'annessione della regione da parte dei due paesi, garantendo a cura di A. Bernardini e R. Redi, La Biennale di Venezia 1981; Settimana del cinema algerino, a cura di G. De Vincenti, Roma, Ministero degli ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] ; V. Blais, Nicaragua. Condizioni naturali ed economiche, Roma 1927; N. W. Cumberland, Nicaragua: An economic di Itúrbide, il generale V. Filisola, proclamò l'annessione della capitania al nuovo impero messicano, non senza opposizione. Alla caduta di ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...