Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] sotto la dittatura di L. C. Farini e con la sua virile fermezza otteneva il 18 marzo 1860 l'annessione al regno d'Italia f. Kunstw., IV (1928); L. Magnani, Antonio Begarelli, Milano-Roma 1931; R. Buscaroli, La pittura romagnola del '400, Faenza 1931 ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] regime speciale con un governatore cristiano. L'isola di Creta chiedeva l'annessione alla Grecia; l'appoggio dato da Atene ai da Zara, I costumi e i modi particolari della vita dei Turchi, Roma 1545; G. A. Menavino, Trattato de' costumi et vita de' ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] epoca dell'annessione, molte di esse sono di Söul e di Taikyū sono affidati alle Missioni estere di Parigi; il vicariato di Gensan alla congregazione dei benedettini di S. Ottilia e la prefettura ai missionarî di Maryknoll (cfr. Missiones Cath., Roma ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] -Erzegovina in annessione, per poco non si venne alla guerra. Poco dopo, mentre ancora non erano concluse le trattative di pace italo monumenta Slavorum meridionalium historiam illustrantia, voll. 2, Roma-Zagabria 1863-75. Da altri archivî italiani: V ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] la madrepatria scandinava e con Roma per più di quattro secoli, estinguendosi tuttavia, di Parry fino alla Terra di Banks, e una nuova campagna egli conduceva infine completando le annessioni nel 1910-11 sulle terre a O. degli stretti di Jones e di ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] religiosi buddhisti. Dopo l'annessione al Giappone nurnerose missioni giapponesi cercano di far rifiorire il buddhismo.
III, p. 135; V. Sangermano, La relazione del regno Barmano, Roma 1833; P. Bigandet, The life and legend of Gaudama, the Buddha ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] di esportazione della Germania è stata compensata dalla novella capacità d'esportazione della Polonia; la temporanea annessione l'utilizzazione dei combustibili nazionali, Roma 1923; G. Belluzzo, Economia fascista, Roma 1928. - Sui carboni artificiali ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] una storia ufficiale di tutti gli avvenimenti prosperi; così le annessioni all'Inghilterra delle varie parti di Birmania sono e tornato a Roma nel 1806; scrisse tra altro un'eccellente Relazione del regno birmano, pubblicata a Roma nel 1833. In ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] e 1867, una maggiore autonomia, e l'annessione all'Egitto di Massaua e Suakin, intraprese la sistematica conquista 1848-1879), in Précis de l'histoire d'Égypte, IV, Roma 1935; id., Il viaggio di Mohammed ‛Ali al Sudan, Cairo 1929. In queste opere si ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Parigi 1841; R. Manzoni, El Yemen: tre anni nell'Arabia Felice, Roma 1884; A. Beneyton, Mission d'études au Yemen, in La Géographie, XXVIII l'annessione dei cosiddetti nove distretti che costituiscono il protettorato (ora, 1937, colonia) di Aden ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...