UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] conte Csáky si esprimeva in senso nettamente favorevole all'asse Roma-Berlino. Il 2 febbraio erano stati rotti i rapporti sottolineata da episodî di violenza.
3. - Guerra, resistenza, armistizio. - Questa annessione contribuì a far entrare ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] del Cialdini, e il decreto d'annessione 17 dicembre di quell'anno la riunì al regno di Sardegna.
Bibl.: P. Mortier, Sul museo, cfr. Serra, Il palazzo ducale e la galleria nazionale di Urbino, Roma 1930, pp. 14, 16, 20, 22. Sull'obelisco egizio, ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] ' albanese fu occupato da un corpo di spedizione italiano. Con l'annessione dell'Albania, l'Italia ereditò, però popoli balcanici, Roma 1993, 1996².
Albania. Emergenza italiana, in I Quaderni speciali di Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1997 ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] lo Zavnoh (Comitato di liberazione nazionale croato) aveva proclamato l'annessione alla Croazia di tutta la Dalmazia; interamente sgomberare durante la lotta.
Bibl.: A. Mori, La Dalmazia, Roma 1942; A. R. Toniolo, U. Giusti, G. Morandini, La ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] di Reggio di aprire una pubblica sottoscrizione per l'annessione al regno di Sardegna di quel ministro (31 dicembre 1865), tornò al suo ufficio di preside, rifiutando un posto al Consiglio di stato. Quando il La Marmora andò a Roma in qualità di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 21 gennaio 1814, morto ivi il 30 marzo 1874. A diciott'anni appartenne a quel gruppo di valorosi che insorsero contro il governo pontificio, e prese parte al fatto d'arme [...] recatisi a Roma per ottenere dal pontefice la creazione d'un ministero laico, e la promessa d'apprestamento d'armi e di soldati per delle Romagne, dopo l'annessione entrò nel parlamento a Torino, schierandosi nel partito di destra. Notevole fu il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ital. per lo studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die Schweiz als Lebensraum, S. Gallo 1934 e se si era dovuto continuamente temere l'annessione del Ticino da parte di Napoleone, ora si apriva un vero abisso. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Perù, e l'annessione delle provincie di Tarapacá e di Antofagasta; la grande quantità di lavori pubblici eseguiti ( B. Spila da Subiaco, Il Chilì nella guerra del Pacifico, 2ª ed., Roma 1886; Anon., Précis de la guerre du Pacifique, Parigi 1886; F. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] imperialista europea ed assume le diverse forme dell'annessione territoriale pura e semplice (come è il ‛Abdu 'r-Raḥīm, I principî della giurisprudenza musulmana, trad. di G. Cimino, Roma 1922 (considera le varie scuole e tratta anche degli uṣūl, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] sventare i suoi piani diannessione dell'Albania. Il conte Francesco Guicciardini e il marchese di San Giuliano, reduci da États balkaniques, Parigi 1925; O. Randi, I popoli balcanici, Roma 1929; A. D'Alia, La Balcania nella sua evoluzione storico- ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...