BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] i più autorevoli propugnatori dell'annessione al Piemonte. Eletto al diRoma (busta, 339, 31; 542, 6-10), nella Raccolta Piancastelli della Biblioteca Comunale di Forlì (ad Indicem), nell'Archivio Comunale di S. Lazzaroi nell'Archivìo di Stato di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] il 4° reggimento di linea, di cui mantenne il comando anche dopo l’annessionedi quei territori al Regno di Sardegna. Nella primavera decorazioni, tra cui la medaglia d’oro per la difesa diRoma. Nel 1876 il suo cursus honorum si completò con la ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] fu ampliato da Zoppio nel 1603 grazie all’annessionedi alcune case confinanti.
Già occasionalmente utilizzato per e pronunciato da Zoppio nel 1614 in occasione del rientro a Romadi Maffeo Barberini. Gli stretti rapporti con il futuro papa durarono a ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] militare. Ma con l'annessione della città al Regno italico e con la nomina del Marmont a duca di Ragusa (maggio 1808) 'A. fu costretto a chiedere degli assistenti alla casa madre diRoma.
Nonostante l'intensa attività pedagogica, l'A. diede proprio ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] effettuò alcuni studi di fisiologia sull’occhio umano.
Nel 1860 un plebiscito aveva intanto sancito l’annessione dei territori e del Collegio romano vennero fusi nel nuovo osservatorio diRoma, che venne costruito in quel sito e che attualmente ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] noto Memorandum presentato nel 1831 alla Corte diRoma, chiedere riforme" (Consigli ai nostri cittadini annessione al Regno di Sardegna del Lombardo-Veneto e dei ducati di Parma e Piacenza, di Modena e Reggio.
Successivamente, grazie all'intervento di ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] perdeva la sovranità temporale sul suo regno con l’annessionedi esso al Regno d’Italia. Le definizioni del legame tra le singole comunità cristiane e la prima sedes (il vescovo diRoma) non è più mediato dagli Stati e dovrà costruire la sua ‘ ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] Cesari, sulle cui colonne prese posizione per l'annessionedi Fiume all'Italia. Con la marcia su Roma e la formazione del governo fascista, La Nazione, che era di indirizzo liberal-nazionale, cessò le pubblicazioni; uscì di nuovo Il Piccolo, cui il B ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] di un voto popolare che proclamasse l'annessionedi Parma al Regno sardo. Nel 1849, quando Carlo di Borbone fu reintegrato dagli Austriaci nel governo di ital. all'estero - Gli scienziati ital. in Francia, Roma 1941, pp. 174-79, 1825, 256; G. Salin ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] far parte della Società patriottica di Torino, un circolo costituzionale a favore dell’annessione alla Francia che si riuniva V. Bianco, 1810) alla nascita del re diRoma (Regi Romae Augusto Napoleoni Francisco Carolo Josepho, Carmen genethliacum, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...