DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] a questi lavori di ricostruzione.
Nella seconda fase il palazzo fu ingrandito mediante l'annessione della casa ; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; P. G. Huebner, Le statue diRoma, Roma 1912, pp. 117-120; W. von Hofmann, ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] , proprio le informazioni distorte del D. - tese a far credere a Roma che sia i provvedimenti per la confisca dei beni del clero, sia le intenzioni diannessionedi Avignone e del Contado Venassino alla Francia potessero essere parati o attenuati ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] L'assedio diRoma (v. pp. 31 e 841 s. dell'edizione milanese del 1870).
Dopo l'occupazione francese diRoma, rimessosi dalla l'annessione del Mezzogiorno al Regno sardo, il C., pur incline ancora alla repubblica, sostenne la necessità di affrettare ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] annessione, al quale egli era decisamente favorevole, ritenendo che la proposta di convocare un’assemblea per stabilire le condizioni di 1867, con la sconfitta di Mentana, si spense momentaneamente il sogno diRoma, ma al raggiungimento della meta ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] , dove i genitori si erano trasferiti, e ivi frequentò la scuola elementare. Dopo l'annessionedi Trieste all'Italia, la famiglia fece ritorno alla città di provenienza ed egli si iscrisse al ginnasio per proseguire poi gli studi medi superiori nel ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] stato, che venne successivamente ingrandito nel 1806 con l'annessionedi Massa e Carrara e della Garfagnana.
I Lucchesi non ital., XI (1936), pp. 254-69; F. Lancellotti, INapoleonidi, Roma 1936, pp. 41-75; P. Fleuriot de Langle, Elisa soeur de ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] si batté contro i provvedimenti più radicali. Durante l'assedio diRoma servì come medico nell'armata repubblicana, e poté assistere fino unanime voto di questa a favore della decadenza del potere temporale e dell'annessione al Regno di Sardegna. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] , poco dopo l’impresa garibaldina e l’annessione delle province meridionali, il ministro dell’Istruzione di Spaventa sono conservati presso la Biblioteca nazionale di Napoli, la Biblioteca nazionale centrale diRoma e la Biblioteca civica A. Mai di ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] più stretta con quelle storiche.
Con questo solido bagaglio Toesca giunse nel 1926 all’Università diRoma, dove ottenne la cattedra di storia dell’arte medievale, affrontando anche nelle lezioni questioni spinose del coevo dibattito critico, come ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] diannessione alla Francia. Anche in questo caso l’operato di Zelada fu sostanzialmente inefficace: egli puntò su un rifiuto di et religieuse de Pie VI, Avignon, s.d., pp. 18, 23, 73; Diario diRoma, 23 dic. 1801, pp. 13-17; G.B. Tavanti, Fasti del S. ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...