VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] concesse loro la possibilità di insediarsi in Pannonia, sottomessi al potere diRoma e con l'obbligo di fornire contingenti all'esercito , iniziata nel 40 a.C. con l'annessione del regno di Tolomeo - vennero usati in parallelo all'era vandala ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] 'Interno C. Mayr.
Dopo il plebiscito e il decreto diannessione delle Provincie dell'Emilia al Regno sabaudo, nel marzo 1860 Sella in Roma, la commissione di vigilanza del Regio Commissariato per la liquidazione dell'asse ecclesiastico diRoma, la ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] per il momento favorevole: l'annessione al Collegio (decreto dello zar, 24 luglio 1804) di quattro assessori ruteni a fianco nella relazione dell'A. non ne è traccia.
Dopo l'occupazione diRoma da parte delle truppe francesi nel febbraio 1808, l'A. - ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] il che gli valse i complimenti del Cavour. Per l'annessione delle Legazioni e dell'Italia centrale evitò ancora una volta partecipare né rifiutare, sì da evitare le suscettibilità diRoma e di Torino.
La morte di Cavour (6 giugno 1861) lo colpì "de ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] ), Firenze 1947, pp. 22 ss.; A. De Liedekerke De Beaufort, Rapporti delle cose diRoma (1848-1849), a cura di A. M. Ghisalberti, Roma 1949, pp. 81, 87, 91; A. M. Ghisalberti, Roma da Mazzini a Pio IX, Milano 1958, pp. 19-45; R. Moscati, Il ministero ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] garibaldina da Napoli a Roma, a fine luglio 1860 il Cavour spedì al Sud il F. ed E. Visconti Venosta per favorire l'emergere di un ceto di potere napoletano capace di sostituirsi a Garibaldi e garantire così un'annessione senza scosse al Piemonte ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] della città dopo il plebiscito d’annessione al Piemonte (1860). Un altro fratello di Maria, Eugenio (1807-1883), partecipò Fu il 1848 a cambiarlo. Candidato al Consiglio dei deputati diRoma in maggio, ma non eletto pur avendo riportato «moltissimi ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] al mondo germanico e forse di più recente immigrazione (va tenuta presente l’annessione al Regno d’Italia del hanno mostrato una certa intraprendenza, con emigrazioni nella zona diRoma, ancor prima della seconda guerra mondiale, e oggi nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] romana sul Danubio, impetrano l’aiuto diRoma. Piuttosto che cadere schiavi degli Unni chiedono di passare in massa il fiume: l’ il suo fidanzamento con Onoria, e pretende come dote di nozze l’annessione della Gallia romana al suo impero. La spinosa ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] preludio all'alienazione della biblioteca - il cui nucleo principale si trova oggi alla Bibl. Naz. diRoma - e alla definitiva annessione del cenobio all'episcopato modenese (1821), che tra fine Ottocento e primo Novecento favorì la trasfigurazione ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...